Ammodernamento e sviluppo del settore turistico: questi gli obiettivi che la regione desidera raggiungere con 6 milioni di euro concessi alle PMI del settore ricettivo turistico.
Indice
Sintesi bando POR FESR Veneto – Azione 3.3.4 Sub-azione C
Area geografica: Veneto
Settore: ricettivo turistico
Dotazione finanziaria: 6 milioni di euro
Obiettivo: ammodernamento e sviluppo del settore turistico
Beneficiari: imprese
Spese ammissibili: spese direttamente connesse al progetto
Tipo di finanziamento: contributo in conto capitale
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 30 novembre 2018
Approfondimento bando
Con l’azione 3.3.4 sub-azione C “Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico” la Regione Veneto intende fornire un sostegno al processo di innovazione e di rigenerazione del comparto turistico attraverso l’ammodernamento delle imprese e la diversificazione dei servizi turistici offerti.
Chi sono i destinatari del bando per le imprese turistiche?
Possono presentare domanda di sostegno le micro e PMI che:
- sono regolarmente iscritte nel registro delle imprese o al R.E.A. e attive presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
- gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive attive;
- non sono in stato di liquidazione o di fallimento e non sono soggetti a procedure di fallimento o di concordato preventivo;
- hanno regolarità contributiva previdenziale e assistenziale;
- hanno una situazione regolare nei confronti della normativa antimafia (nel caso di richieste di contributi superiore a 150 mila euro);
- non sono imprese in difficoltà;
- rispettano il criterio generale per la concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici.
La sede operativa della struttura ricettiva ove viene realizzato l’investimento oggetto del sostegno deve essere localizzata esclusivamente nei comuni di montagna della regione e devono essere aderenti ad una Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD).
Le strutture ricettive ammissibili al finanziamento sono:
- strutture ricettive alberghiere: alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi;
- strutture ricettive all’aperto: villaggi turistici, campeggi;
- strutture ricettive complementari: alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi alpini;
- strutture ricettive in ambienti naturali.
Quali sono le spese ammissibili del bando per le imprese turistiche?
Le spese finanziabili sono quelle direttamente connesse al progetto oggetto del bando come ad esempio:
- opere edili/murarie e di impiantistica,
- strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software;
- progettazione, collaudo e direzioni lavori;
- attrezzature, macchinari e arredi funzionali al progetto e ai prodotti turistici ad esso connessi;
- spese connesse all’ottenimento della/delle certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientali o
- energetica;
- spese relative alla fidejussione bancaria;
- diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Il bando prevede un budget totale di 6 milioni di euro.
Le imprese potranno decidere se aderire ad uno dei due regimi di aiuto previsti dal bando:
- regime di aiuti de minimis;
- regime di aiuti compatibili con il mercato interno.
Nel primo caso (regime di aiuti de minimis) l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 40% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto con un aiuto massimo di 200 mila euro.
Sono ammissibili interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a 100 mila euro e fino ad un massimo di € 500 mila euro.
Nel secondo caso (regime di aiuti compatibili con il mercato interno) per le micro e piccole imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 20% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto, mentre scende al 10% per le medie imprese.
Sono ammissibili interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a 200 mila euro e fino ad un massimo di 2 milioni di euro.
Come fare per partecipare al bando per le imprese turistiche?
La domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, entro il 30 novembre 2018 utilizzando la modulistica specifica e prevista dal bando.
Scarica il bando dell’azione 3.3.4 Sub-azione C del POR FESR Veneto 2014-2020.