Bando PSR Veneto sottomisura 6.1.1: incentivi per giovani imprenditori

Incentivi per giovani che vogliono inserirsi nel settore agricolo

Progettare di costruire il proprio futuro aprendo un’azienda in proprio può non essere soltanto un sogno. Il ritorno alla natura, la riscoperta del biologico, la voglia di mangiare più sano rappresentano sempre più dei must per le nuove generazioni, e i giovani che hanno voglia di “sporcarsi” le mani con la terra possono sfruttare questa rinnovata attenzione per il naturale e cavalcare questo trend di mercato mettendosi alla guida di un’azienda agricola e proponendo prodotti di qualità. L’intervento proposto dal PSR Veneto con l’operazione 6.1.1 punta proprio al ricambio generazionale nel settore agricolo.

A chi si rivolge?

Possono partecipare i giovani agricoltori che s’inseriscono per la prima volta a capo di un’azienda agricola sia in forma singola che sotto forma di società (al massimo un anno prima dalla presentazione della domanda ed entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando). In caso di società il giovane agricoltore ne deve essere amministratore, mentre nel caso di società di capitali deve possedere la maggioranza delle azioni. I requisiti necessari sono:

  • età compresa tra 18 e 40 anni;
  • cittadinanza italiana o di un altro paese membro dell’Unione Europea;
  • competenze professionali e titolo di studi adeguati (diplomi, lauree triennali, lauree specialistiche e corsi di formazione riconosciuti dalla Regione improntati sulle biotecnologie, scienze e tecnologie agrarie e scienze e tecnologie forestali);
  • regolare iscrizione alla Camera di Commercio, nella sezione speciale riservata alle aziende agricole;
  • iscrizione all’Anagrafe del settore primario;
  • produzione minima di 12 mila euro per le aziende situate in aree montane e di 15 mila euro per le aziende di tutte le altre aree. In entrambi i casi la produzione massima non può essere superiore a 250 mila euro.

Di cosa si tratta?

Per accedere agli incentivi previsti il soggetto richiedente deve anche aderire ad almeno una delle altre due sottomisure proposte dal PSR Veneto, la sottomisura 4.1.1 “Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola” oppure la sottomisura 6.4.1 “ Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole” ; inoltre deve presentare un piano aziendale che coordina tutti gli interventi da effettuare relativamente all’inserimento del giovane agricoltore e segue, quindi, passo passo lo sviluppo della nuova impresa. Al suo interno sono contenute tutte le informazioni riguardanti la situazione iniziale dell’impresa agricola, gli obiettivi da raggiungere, i passi fondamentali da compiere per sviluppare le nuove attività, tutti gli interventi previsti da realizzare, le azioni di formazione e consulenza e l’impegno a divenire agricoltore attivo sul territorio entro 18 mesi dalla data di inserimento nell’azienda.

I beneficiari devono impegnarsi ad iniziare gli interventi entro 9 mesi dalla data di concessione del contributo, concludere lo sviluppo delle azioni previste entro 3 anni ed a condurre l’azienda per un periodo di tempo minimo non inferiore a 5 anni. Per accedere ai fondi i beneficiari devono stipulare una polizza fideiussoria pari al 100% dell’importo che riceveranno come acconto entro 120 giorni dall’accettazione della domanda.

Le risorse stanziate verranno erogate ai beneficiari tramite un procedimento a graduatoria che prevede l’assegnazione di un punteggio secondo la scala di priorità attribuita agli interventi da effettuare consultabile sul bando pubblico. Altri dati che contribuiscono a formare il punteggio complessivo attribuito ad ogni singolo beneficiario sono il titolo di studio posseduto, le precedenti esperienze lavorative maturate nello stesso settore e la localizzazione geografica. A parità di punteggio avranno priorità le richieste dei beneficiari più anziani.
Le risorse finanziarie messe a disposizione del PSR Veneto per questo tipo di intervento sono pari a 15 milioni di euro, con una riserva del 25% dell’importo totale per le aree montane; per accedere alla riserva occorre che almeno il 51% della superficie agricola utilizzata si trovi nell’area montana.
Per ogni singolo beneficiario è prevista l’erogazione di un sostegno pari a 40 mila euro e l’importo viene erogato in due tranche: l’80% viene versato come acconto, ed il restante 20% a saldo viene erogato dopo la corretta attuazione del piano aziendale. A conclusione di tutti gli interventi previsti a progetto i beneficiari possono svincolare la fideiussione.

Come fare?

Le domande possono essere presentate entro il 27 marzo 2017. Le domande devono essere compilate telematicamente sul sito dell’Agenzia Veneta per i pagamenti in agricoltura, l’AVEPA seguendo la procedura d’inserimento delle richieste indicata. Compilata la domanda bisogna firmarla digitalmente ed allegare tutta la documentazione aggiuntiva richiesta.

Ottime notizie, dunque, per i giovani agricoltori. Se disponi delle giuste competenze e vuoi diventare un agricoltore attivo sul territorio approfitta anche tu di questa incredibile opportunità offerta dalla Regione, consulta un professionista e partecipa al bando.

Fonte: Bando intervento 6.1.1

Tantissime le novità previste all’interno del PSR Veneto. Magevola approfondirà dettagliatamente le sottomisure più importanti. Domani sarà il momento della sottomisura 4.1.1. Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter, LinkedinGoogle+.