PSR Abruzzo: al via la fase di selezione dei progetti di micro e macro filiera

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Con i bandi del PSR Abruzzo la Regione, punta a migliorare la competitività delle aziende regionali, attraverso fondi per la realizzazione di progetti di micro e macro filiera.

In ambito agricolo per filiera si intende l’insieme di tutte le attività che permettono di realizzare la produzione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto agricolo, ossia le fasi che coinvolgono il ciclo dal produttore al consumatore finale.

Nella filiera il numero di intermediari può variare a seconda che si parli di: Micro filiera, filiera di dimensione locale o filiera corta che non comporta più di un intermediario fra l’agricoltore e consumatore o Macro filiera, che prevede invece la presenza di più intermediari.

La Regione Abruzzo con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-20 ha emesso due bandi, uno per Micro e uno per Macro filiera, con l’obiettivo di migliorare la competitività dei produttori attraverso regimi di qualità. Per realizzare quanto prefissato, saranno emessi in futuro, altri due bandi per ogni tipologia di filiera; in totale le fasi saranno tre: quella attuale riguarda solamente la prima, ossia la selezione dei progetti.

A chi sono rivolti i bandi del PSR Abruzzo?

Entrambi i bandi sono destinati a Partenariati (definiti anche soggetti promotori) che associano più imprese agricole, singole o associate, e altri soggetti della filiera, che si organizzano sotto forma di Associazioni temporanee di Scopo, Associazioni Temporanee di Imprese, contratti di rete, consorzi o altre forme associative giuridicamente riconosciute.

Il soggetto promotore o Partenariato di microfiliera deve essere composto da almeno due partecipanti diretti che devono avere sede operativa nella regione e includere imprese agricole per almeno i due terzi dei membri.
Il soggetto promotore, per poter presentare domanda, deve aver sottoscritto:

  • atto costitutivo;
  • accordo di filiera;
  • un business plan preliminare per descrivere l’attività che vuole realizzare.

In che cosa consistono i bandi del PSR Abruzzo?

I bandi, destinati alla selezione di progetti di micro e macro filiera, hanno come obiettivi quello di superare la frammentazione produttiva, innovare ed allargare i potenziali canali di scambio tra produttori agricoli e consumatori, rafforzare la redditività delle micro, piccole e medie imprese del territorio abruzzese e infine, nel caso di micro filiere, valorizzare le filiere corte e i mercati locali.

I progetti che possono essere presentati dal soggetto promotore, devono coinvolgere una o più filiere tra le seguenti:

  • cerealicola e/o proteoleaginose;
  • bovina;
  • ovi-caprina;
  • altre filiere zootecniche;
  • selvaggina;
  • apistica;
  • ortofrutticola, castanicola, piccoli frutti e funghi, zafferano;
  • vitivinicola;
  • olivicola-olearia;
  • colture industriali.

Essendo i bandi attuali riguardanti esclusivamente la prima di tre fasi, i fondi da destinare a questi progetti saranno definiti nei bandi successivi delle singole sottomisure.

Come si presenta la domanda per accedere ai bandi del PSR Abruzzo sulla Micro filiera e Macro filiera?

La domanda per presentare il progetto, potrà essere trasmessa esclusivamente online attraverso l’applicativo disponibile per il bando sulla Micro filiera e quello sulla Macro filiera fino al 30 settembre 2017.

Per poter partecipare a uno dei due bandi del PSR Abruzzo, è necessario presentare domanda secondo il modello prestabilito e allegare alcuni documenti, tra cui:

  • atto costitutivo di partenariato;
  • accordo di filiera;
  • progetto di Filiera con relativo Business Plan;
  • documenti di identità del Capofila.

In questa prima fase in cui verrà effettuta la scelta dei progetti è essenziale che la descrizione e il business plan risultino completi e convincenti. Se davvero volete essere tra coloro che verranno selezionati, il consiglio è di farvi supportare da professionisti del settore.

Approfondisci i dettagli dei Bandi di Micro filiera e Macro filiera.