Con l’attivazione di questo bando la Regione vuole incentivare la rete come motore dello sviluppo economico territoriale e offrire al consumatore finale un prodotto di qualità e sicuro per la salute.
Indice
Sintesi bando PSR Basilicata Sottomisura 9.1
Area geografica: Basilicata
Settore: agricolo e forestale
Dotazione finanziaria: 1.600.000 euro
Obiettivo: favorire il riequilibrio economico nel settore agricolo e forestale tramite la costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori
Beneficiari: organizzazioni di produttori (OP) e loro associazioni
Spese ammissibili: attivazione di progetti e attività contenuti nel Piano Aziendale
Tipo di finanziamento: contributo forfettario annuale
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 16 agosto 2018
Approfondimento Bando
Con la sottomisura 9.1 si vuole sostenere la collaborazione dal produttore del settore agricolo e forestale fino al consumatore finale, attraverso la promozione e l’organizzazione di “processi innovativi sociali”.
Chi può partecipare al bando PSR Basilicata sottomisura 9.1?
I beneficiari sono le organizzazioni di produttori (OP) e le associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) che, alla data della presentazione della domanda, devono:
- essere costituite da PMI;
- avere sede legale sul territorio regionale ed essere ufficialmente riconosciute dalla Regione Basilicata;
- presentare un piano di sviluppo aziendale che abbia una durata massima pari ai 5 anni;
- non essere in difficoltà.
Quali sono le spese ammissibili per la sottomisura 9.1 del PSR Basilicata?
Il beneficiario deve presentare un piano aziendale, di durata massima paria a 5 anni, che abbia come obiettivi:
- l’adeguamento della produzione e dei prodotti dei soci dell’Organizzazione dei Produttori alle esigenze del mercato;
- la commercializzazione in comune dei prodotti, compresa la preparazione dei prodotti per la vendita, la vendita centralizzata e la fornitura all’ingrosso,
- la definizione di regole comuni relativi all’informazione sulla produzione;
- lo sviluppo di competenze imprenditoriali e commerciali o la promozione e l’organizzazione di processi innovativi.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Il sostegno è concesso sotto forma di aiuto forfettario ed è erogato in rate annuali, per un periodo che non superi i 5 anni successivi alla data di riconoscimento dell’associazione e dell’organizzazione.
Il sostegno è limitato al 10% della produzione complessivamente commercializzata durante i primi 5 anni successivi al riconoscimento fino ad un massimo di 100 mila euro all’anno e quindi 500 mila euro in 5 anni.
Come partecipare alla sottomisura 9.1 del PSR Basilicata?
Dopo avere costituito e aggiornato il fascicolo aziendale, le domande di sostegno si possono presentare entro il 16 agosto 2018, compilando l’apposito modello presente nel portale SIAN. Dopo il rilascio informatico della domanda si hanno 10 giorni di tempo per inviarla esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: .
Scarica il bando della Sottomisura 9.1 del PSR Basilicata 2014-2020.