4 milioni di euro per finanziamenti cinematografici in Campania

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Contributi a fondo perduto per produttori audiovisivi e cinematografici.

Rivalutare i territori e creare nuove opportunità di lavoro proponendo aiuti alle imprese è l’obiettivo principale che accomuna i bandi pubblicati dalle varie regioni.
Per favorire l’occupazione in una delle regioni che presenta il più alto tasso di disoccupazione, la regione Campania sostiene lo sviluppo di nuove iniziative audiovisive sul territorio locale attraverso lo stanziamento di finanziamenti nel settore cinematografico.

A chi si rivolge il bando per ottenere finanziamenti cinematografici?

Possono partecipare al bando tutte le imprese impegnate nelle produzioni cinematografiche ed audiovisive che svolgono queste mansioni come attività principale d’impresa, con sede sia sul territorio nazionale che in uno dei paesi dell’Unione Europea, e le associazioni culturali che presentano nello statuto costitutivo la realizzazione di produzioni audiovisive come attività principale; quest’ultime sono tenute a presentare prove di una produzione audiovisiva, diffusa sul territorio o materialmente, attraverso festival o proiezioni, o sul web, realizzata durante i 2 anni antecedenti la richiesta di finanziamento.

Sono ammessi al bando sia i produttori in forma singola, che quelli in forma associata, i coproduttori ed i produttori esecutivi; per entrambe le categorie di beneficiari è indispensabile essere in regola con la posizione contributiva aziendale e con quella dei dipendenti, non aver subito condanne, non avere a proprio carico procedimenti giudiziari in corso, non aver usufruito negli ultimi 5 anni della stessa tipologia di agevolazioni e non aver ricevuto aiuti finanziari pubblici senza provvedere alla loro restituzione come stabilito nel piano di rimborso.

Di cosa tratta il bando sui finanziamenti cinematografici?

Per accedere ai contributi l’attività deve svolgersi per almeno 6 giornate lavorative sul territorio della regione Campania, per quanto riguarda la categoria film e documentari, mentre per i cortometraggi è sufficiente prevedere 2 giornate lavorative. È necessario presentare un piano contenente un elenco dettagliato di tutte le spese da sostenere, con i relativi costi unitari; i contributi sono a fondo perduto e riguardano, tra le altre cose, spese per:

  • stipendi a lavoratori e professionisti campani, considerando l’importo netto indicato in busta paga;
  • fornitura di beni e servizi;
  • concessioni ed autorizzazioni;
  • canoni di affitto;
  • retribuzione di attori, sceneggiatori e regia, nel limite massimo di 100 mila euro;
  • spese generali, per un importo non superiore al 5% del totale.

Per essere finanziate verranno prese in considerazione esclusivamente le spese sostenute nella regione dal giorno successivo alla data in cui si presenta la domanda.

I finanziamenti cinematografici sono concessi a fondo perduto, in percentuale rispetto alle spese considerate ammissibili: per i film sono concessi contributi pari al 20% delle spese presentate a progetto, mentre per i documentari ed i cortometraggi brevi i contributi concessi, relativamente alle spese considerate ammissibili presentate, sono pari al 40% dell’importo totale. Le percentuali di aiuto possono essere maggiorate del 5% in caso di coproduzioni in cui sia presente un altro paese membro dell’Unione Europea, in caso di produzioni di interesse regionale, e, esclusivamente per la categoria Film, per opere realizzate da autori con meno di 35 anni o per produzioni con un costo inferiore a 600 mila euro. In ogni caso le percentuali di aiuto non potranno superare il 40% per la categoria film, ed il 50% per le altre categorie.

Come fare per partecipare al bando sui finanziamenti cinematografici?

Le domande possono essere presentate fino al 31 maggio 2017. Per compilare la domanda occorre collegarsi on line al sito della Regione Campania od al sito della Commission Film Regione Campania, ed utilizzare i moduli messi a disposizione. La domanda dovrà essere inviata tramite posta certificata all’indirizzo pec[email protected]″.

Se sei un produttore cinematografico non lasciarti sfuggire questa occasione, puoi ottenere una buona parte delle spese con finanziamenti a fondo perduto; richiedi maggiori informazioni ad un professionista del settore e prepara anche tu la domanda.

Info: Avviso pubblico

Vuoi approfittare delle opportunità contenute nell'articolo?

Compila il form sottostante per contattarci





[wpgdprc "Accetto esplicitamente che i miei dati vengano trattati secondo le indicazioni espresse dal GDPR ed indicate nell'informativa"]Policy e privacy