Pubblicato il Bando Campania Start Up Innovativa e con esso la possibilità di ottenere importanti contributi, a favore della neo-imprenditorialità e dello sviluppo di prodotti e servizi innovativi.
Al pari di altri Paesi europei ed extraeuropei, anche l’Italia ha dimostrato la volontà di perseguire una politica a favore della nascita e sviluppo delle start up innovative, considerate un “fenomeno” capace di favorire la crescita non solo economica, ma anche culturale di un territorio, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, della nuova imprenditorialità e dell’occupazione, soprattutto giovanile.
A tale politica di favore mostra ispirarsi anche il “Bando Campania Start Up Innovativa”, recentemente emanato dalla Regione Campania ad attuazione dell’azione 1.4.1 ed 1.1.3 del POR Campania FESR 2014/2020.
L’obiettivo perseguito dal bando è quello di sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza, per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo.
Le risorse, costituenti la dotazione finanziaria del bando, ammontano a 15 milioni di euro.
Indice
A chi si rivolgono i finanziamenti start up Campania?
Possono accedere alle agevolazioni previste dal bando le micro e piccole imprese costituite da non più di 4 anni dalla pubblicazione del bando e che risultano iscritte nel Registro delle start up innovative, tenuto presso la Camera di Commercio, al momento della presentazione della candidatura; nonché i promotori d’impresa, purché abbiano intenzione di costituire una piccola o micro impresa entro 45 giorni dalla data di ammissione al bando.
Di cosa trattano i finanziamenti start up Campania?
In coerenza con l’obbiettivo perseguito, sono ammissibili ad agevolazione i progetti realizzati sul territorio della Regione Campania e finalizzati allo sviluppo di soluzioni tecnologiche relative ad una sola o più delle Traiettorie Tecnologiche Prioritarie individuate dalla RIS3 Campania (Strategia Regionale di Ricerca ed Innovazione per la Specializzazione Intelligente).
I progetti devono prevedere specifici programmi di avvio e sviluppo di impresa, che dovranno essere ultimati entro e non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di ammissione al contributo. Saranno ammissibili i programmi di investimento che presentino un importo minimo di 50 mila euro, fino ad un massimo di 500 mila.
Le spese ammissibili ad agevolazione sono le seguenti:
- spese connesse all’investimento materiale (es. opere murarie, macchinari, attrezzature, arredi);
- spese connesse all’investimento immateriale (es. acquisto di brevetti, consulenze in materia);
- spese connesse all’acquisizione di servizi reali funzionali all’avvio e/o allo sviluppo (es. studio di fattibilità, servizi di consulenza in materia di innovazione, etc);
- spese di gestione (es. assunzione nuovo personale altamente qualificato, affitto dei locali, spese di commercializzazione e promozione, etc).
L’agevolazione erogata sarà pari al 65% della spesa ammissibile, nella forma di contributo in conto capitale e in conto gestione.
Come presentare domanda per i finanziamenti start up Campania?
La domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata esclusivamente online, attraverso lo Sportello telematico a partire dal 19 giugno 2017; lo sportello telematico aprirà il 18 luglio 2017 e le ulteriori modalità per la presentazione delle domande, gli schemi della domanda e dei relativi allegati e tutte le altre informazioni utili saranno esplicitati con un successivo Decreto Dirigenziale di attuazione del presente bando.
Nel caso in cui le risorse finanziarie non consentano l’accoglimento integrale di tutte le domande finanziabili, queste saranno ammesse all’istruttoria e finanziate in base alla posizione assunta nell’ambito di una specifica graduatoria di merito, fino a esaurimento delle disponibilità finanziarie. Con la precisazione che, in caso di parità di punteggio tra più progetti, prevarrà il progetto con il minor costo presentato.
Se hai recentemente costituito una start up innovativa oppure hai intenzione di crearla, il bando qui delineato potrebbe per te rappresentare un’ottima opportunità per affrontare al meglio i necessari investimenti. Richiedi la consulenza di un Professionista e preparati ad inoltre la tua domanda
Leggi e scarica il Bando rivolto alle start up innovative della Campania.