Per le start-up innovative del settore alimentare una chance storica per lo sviluppo
L’acceleratore globale di start-up legate al settore alimentare ha scelto la Città Eterna per avviare la prima storica iniziativa di questo genere e si avvale del supporto di colossi del calibro di Gambero Rosso, Cisco, Monini ed altri. Candidature aperte fino al 19 settembre.
Il cibo è una risorsa primaria per l’uomo e nell’asserirlo non si scopre di certo la fantomatica acqua calda. Eppure, tale affermazione serve a ricordare ai meno attenti quanto l’industria alimentare sia fondamentale nello sviluppo economico globale.
Proprio in quest’ottica si muove l’acceleratore globale Startupbootcamp Food Tech, il programma per l’avviamento di nuove start-up innovative attive nell’ambito della tecnologia applicata all’alimentazione. La sede di questo primissimo esperimento internazionale sarà proprio Roma, mentre i partner prestigiosi a supporto dell’iniziativa saranno Gambero Rosso, Cisco, Monini, LVenture Group, M3 Investimenti ed altri ancora.
Indice
Startupbootcamp FoodTech: gli obiettivi
L’acceleratore verticale internazionale Startupbootcamp FoodTech si pone l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per le imprese operanti nel settore tecnologico applicato all’industria alimentare.
Nello specifico, le start-up innovative che avranno accesso al programma, potranno:
- interagire con oltre 100 “mentor” (professionisti nel settore) provenienti da grandi aziende e con 200 leader del settore Food Tech;
- confrontarsi più di 1000 “business angel” e “venture capital”.
Startupbootcamp FoodTech: fucina di start-up
L’acceleratore Startupbootcamp FoodTech ospiterà ogni anno (nello spazio allestito di fronte alla Basilica di San Giovanni, a Roma) un numero massimo di 10 start-up operanti nel settore tecnologico-alimentare che nel giro di soli 3 mesi realizzeranno progetti che solitamente richiederebbero almeno il sestuplo del tempo (18 mesi) per essere portati a compimento.
Startupbootcamp FoodTech: come candidarsi
Le start-up innovative di qualsiasi nazionalità attive nel settore alimentare hanno tempo fino al 19 settembre 2016 per partecipare al programma di accelerazione.
Info: Startupbootcamp