PSR Molise sottomisura 16.4, l’agricoltura e la cooperazione al centro dei nuovi finanziamenti

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

AGGIORNAMENTO del 10 gennaio 218

La Regione Molise ha nuovamente prorogato i termini della presentazione della domanda al 15 febbraio 2018. Leggi la proroga.


AGGIORNAMENTO del 4 dicembre 2017

La Regione Molise ha deciso di prorogare i termini della presentazione della domanda al 10 gennaio 2018. Leggi la proroga


 

Due sono i pilastri che il nuovo bando vuole sviluppare: filiere corte e mercati locali. Un milione di euro messi a disposizione per incrementare l’agricoltura del Molise.

Ottimizzare la qualità della vita nelle zone rurali, programmare interventi per promuovere lo sviluppo economico, favorire la crescita delle filiere corte e dei mercati locali e sostenere la creazione di gruppi di cooperazione tra produttori, trasformatori e consumatori locali. Sono questi i quattro obiettivi che la Regione Molise, tramite l’intervento 16.4.1Sostegno per la creazione e sviluppo di filiere corte con non più di un intermediario tra agricoltore e consumatore“, ha fissato nel nuovo bando, per rimettere in moto il settore agricolo.

Nuove opportunità, dunque, per i soggetti che operano nel settore e che vogliono contribuire alla crescita economica del territorio regionale. Il bando si rivolge, infatti, a tutte le province del Molise. Ma andiamo a vedere nello specifico di cosa tratta e i punti salienti del nuovo intervento.

Chi sono i destinatari dell’intervento 16.4.1 del PSR Molise?

Il bando è rivolto ai soggetti che lavorano in diverse categorie: agricoltori, operatori che si occupano di trasformare i prodotti agricoli, ricercatori, figure che lavorano in settori economici collegati con l’ambito agricolo, soggetti che offrono consulenza e formazione agricola. I soggetti devono costituire un partenariato sotto forma di:

  • consorzio di scopo;
  • contratto di rete;
  • Associazione Temporanea di Impresa.

A differenza dell’associazione temporanea di rete (che può costituirsi entro 30 giorni dall’accettazione della domanda), le prime due figure devono essere già state create prima della presentazione della domanda.

In sostanza, dunque, il Gruppo di Cooperazione (GC) deve essere costituito da almeno 2 imprese agricole singole o associate, aventi i seguenti requisiti:

  • essere iscritti al Registro delle Imprese;
  • non essere un’impresa in stato di difficoltà;
  • avere sede legale o operativa in Molise;
  • per le imprese forestali, essere iscritte all’Elenco delle Imprese Forestali.

Il soggetto proponente accede al bando presentando un progetto, focalizzando due punti salienti: l’accordo di partenariato o di cooperazione, che deve essere formalmente scritto con le informazioni di tutti i partecipanti, e un piano di attività con la descrizione di obiettivi, tempistiche e impegno a diffondere risultati.

Di cosa tratta l’intervento 16.4.1 del PSR Molise?

1 milione di euro è la somma che viene messa a disposizione per finanziare lo sviluppo di filiere corte e di mercati locali. Per filiera corta intendiamo una filiera di approvvigionamento in cui è presente soltanto un intermediario tra agricoltore e consumatore. Il mercato locale è, invece, un’agglomerazione di prodotti agricoli e trasformati, provenienti da non più di 70 chilometri.

Il sostegno ha una durata massima di 3 anni e ricopre:

  • l’80% delle spese che riguardano il funzionamento del progetto, per esempio costi per il mantenimento delle risorse umane, spese per la sperimentazione o studi di progettazione;
  • il 60% delle spese che riguardano la realizzazione del progetto (attrezzature, macchinari, investimenti materiale).

Il Piano deve essere realizzato entro 2 anni; la spesa minima ammissibile è di 80 mila euro, quella massima è di 300 mila euro.

Come già detto, ogni cooperazione deve creare un progetto e concorrere alla richiesta d’aiuto. In particolare, i soggetti devono costituire programmi mirati a soddisfare l’obiettivo del bando e sono definiti ammissibili, i seguenti interventi:

  • cooperazione per lo sviluppo di filiere innovative a livello di commercializzazione;
  • nuovi modelli di cooperazione tra agricoltore e consumatore o agricoltore e altri soggetti che operano all’interno della filiera corta;
  • creazione di piattaforme logistiche a sostegno delle filiere corte e mercati locali, negli ambiti agricoli, agroalimentari e forestali;
  • sviluppo di progetti relativi a nuovi metodi di comunicazione e alla vendita online dei prodotti locali regionali.

Sono accettate le spese amministrativi per la creazione della cooperazione, quelle per l’esercizio del raggruppamento, per le attività di promozione della filiera e quelli relativi alla commercializzazione e al marketing.

Come partecipare all’intervento 16.4.1 del PSR Molise?

Prima di procedere all’inoltro delle domande, i soggetti devono aggiornare il proprio fascicolo aziendale. Il passo successivo è collegarsi sul portale Sian, compilare il Modello Unico di Domanda (MUD), stamparlo e inviarlo (a mano, o tramite raccomandata), entro 20 giorni dal rilascio telematico, presso la sede dell’Assessorato Politiche agricole e agroalimentari – Programmazione forestale – Sviluppo Rurale – Pesca produttiva – Tutela dell’ambiente a Campobasso.

Ricordiamo che la scadenza del bando è prevista il 15 dicembre 2017.

Se anche tu lavori nel mondo dell’agricoltura, e risiedi in Molise, non perdere quest’importante opportunità. Consulta uno specialista e prepara la tua domanda.

Approfondisci la sottomisura 16.4.1 del PSR Molise.