Via alle assunzioni con il bonus raddoppiato per le aziende, ed il nuovo fondo per l’auto-imprenditorialità
Raddoppio del bonus occupazionale per le aziende che assumo, e inserimento di un nuovo fondo per il finanziamento dell’auto-imprenditorialità, queste le due grosse novità introdotte nel progetto Garanzia Giovani.
Il bonus che, ricordiamo va dai 1.500 fino ai 6.000 euro, varia in relazione alla tipologia, alla durata del contratto, e alla profilazione del soggetto come di seguito riassunto:
Giovani assunti con contratti a tempo determinato di durata pari o superiore ai 6 mesi:
- 1.500 euro per giovani dalla profilazione alta;
- 2.000 euro per quelli dalla profilazione molto alta.
Giovani assunti con contratti a tempo determinato di durata pari o superiore ai 12 mesi:
- 3.000 euro per giovani dalla profilazione alta;
- 4.000 euro per quelli dalla profilazione molto alta.
Giovani assunti con contratti a tempo indeterminato:
- 1.500 euro per giovani dalla profilazione bassa;
- 3.000 euro per giovani dalla profilazione media;
- 4.500 euro per giovani dalla profilazione alta;
- 6.000 euro, per giovani dalla profilazione molto alta.
Destinatari bonus Garanzia Giovani
Beneficiarie delle agevolazioni sono le aziende che assumono giovani che hanno partecipato ai tirocini di Garanzia Giovani. In questo caso infatti, per le assunzioni effettuate a partire dal 1 marzo fino al 31 dicembre 2016, il bonus viene raddoppiato. Quindi nel caso in cui un’azienda assuma a tempo indeterminato, un giovane a profilazione molto alta, che già ha partecipato ai tirocini formativi di Garanzia Giovani, il bonus fiscale riconosciuto all’azienda non sarà di 6.000 euro ma di 12.000 euro. Lo stesso esempio lo si può applicare a tutti i casi esposti in precedenza.
Per essere sicura di ricevere il bonus l’azienda dovrà:
- verificare l’iscrizione del giovane a Garanzia Giovani;
- inviare la richiesta telematica;
- inoltrare domanda preliminare sul sito INPS;
- entro sette giorni lavorativi dall’avvenuta ricezione della comunicazione da parte dell’INPS, dovrà procedere all’assunzione;
- per non perdere i benefici il datore di lavoro è tenuto a rendere nota l’assunzione e a chiedere conferma della prenotazione, entro 14 giorni lavorativi dalla comunicazione di prenotazione.
L’altra grande novità prima accennata è l’introduzione del SELFIemployment, cioè un fondo di 124 milioni di euro dedicato a finanziare l’auto-imprenditorialità per più di 4.000 nuovi imprenditori.
Il fondo ha la finalità di finanziare e promuovere progetti imprenditoriali di giovani che non lavorano e non sono impegnati in corsi di formazione. I prestiti vanno da un minimo di 5.000 fino ad un massimo di 50.000 euro, vengono concessi senza interessi e senza presentare garanzie personali, ma occorre predisporre un piano di restituzione della durata massima di 7 anni.
Info: INPS