AGGIORNAMENTO
È stato pubblicato giorno 23 giugno 2017 sulla GURS il bando della misura 1.1.2 del PO FESR Sicilia 2014/2020. Leggi il GURS.
Fino a 100 mila euro di contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese a sostegno della realizzazione di progetti d’investimento sulla innovazione di prodotto, di processo, organizzativa e commerciale.
Uno tra gli elementi capaci a garantire il successo di un’impresa, specie ove questa intenda affacciarsi nel mercato globale, è rappresentato dall’innovazione tecnologica. A supportare la realizzazione di progetti di investimento nell’innovazione di prodotto o di servizio, di processo, organizzativa e commerciale, da attuare anche mediante il finanziamento di costi per brevetti, prototipazione o di sviluppo delle competenze digitali (e-skills), soccorre l’azione 1.1.2. PO FESR Sicilia, denominata “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese”.
La Regione Sicilia ha inteso dare attuazione alla misura stanziando oltre 28 milioni di euro. Le risorse finanziarie potranno, tuttavia, essere integrate mediante eventuali dotazioni aggiuntive con apposito provvedimento, al fine di aumentare l’efficacia dell’intervento.
Indice
A chi si rivolge l’azione 1.1.2 PO FESR Sicilia?
Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese, in forma singola o associata con altre imprese a prescindere dalla classe dimensionale di appartenenza, e Reti di imprese costituite da almeno tre micro, piccole e medie imprese, con o senza personalità giuridica.
Il richiedente deve possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti di ammissibilità:
- essere in regola con gli obblighi previdenziali ed assistenziali o essere in possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
- essere in regola con la normativa antimafia;
- possedere la capacità economico-finanziaria, operativa ed amministrativa in relazione al progetto da realizzare;
- possedere la capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione (no sanzioni interdittive);
- avere sede o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio regionale;
- essere regolarmente iscritto: nei casi previsti dalla legge, nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente; o al Registro delle persone giuridiche, nel caso di associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato; al pertinente albo professionale, nel caso di professionisti obbligati all’iscrizione; iscrizione IVA ed alla Gestione Separata INPS, nel caso di professionisti non obbligati all’iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali;
- osservare gli obblighi dei contratti collettivi di lavoro e rispettare la normativa in materia di lavoro.
Di cosa tratta l’azione 1.1.2 PO FESR Sicilia?
La misura qui delineata intende favorire la nascita e il radicamento territoriale di un tessuto produttivo “innovation based”, attraverso l’organizzazione e la messa a disposizione di un sistema di servizi riguardanti lo sviluppo fisico, organizzativo e commerciale delle piccole e medie imprese regionali, mediante concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a sportello.
La proposta progettuale dovrà rientrare in uno degli ambiti tematici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3): Agroalimentare, Economia del Mare, Energia, Scienza della Vita, Turismo Cultura e Beni Culturali, Smart Cities and Communities.
Non è prevista una soglia massima di investimento, bensì una soglia di contributo massimo concedibile per impresa e per progetto, pari a 100 mila euro.
Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:
- costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri beni immateriali (nella misura max del 50 per cento);
- costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale (nella misura max del 50 per cento);
- costi per servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione (fino al 100%, a condizione che l’importo totale degli aiuti per tali servizi non superi 200 mila euro per beneficiario su un periodo di 3 anni).
Come presentare domanda per l’azione 1.1.2 PO FESR Sicilia?
Le domande devono essere inviate a partire dalle ore 12,00 dal quarantesimo giorno e sino alle ore 12,00 del sessantesimo giorno dalla pubblicazione – non ancora avvenuta – del presente avviso sulla GURS (Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia), compilando il modulo di domanda di cui all’Allegato 1, disponibile anche sul Portale delle Agevolazioni della Regione Sicilia.
Le domande saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L’innovazione costituisce un cardine fondamentale per lo stimolo della competitività e dello sviluppo organizzativo e di prodotto di un’impresa economica. Consapevole dei costi necessari per gli investimenti “innovativi”, spesso proibitivi per le micro e piccole imprese, la Regione Sicilia, grazie a questa azione, offre il proprio contributo finanziario a coloro che risulteranno in possesso di tutti i requisiti, analiticamente delineati nell’Avviso.
Approfitta di questa opportunità. Chiedi la consulenza di un Professionista e prepara il progetto d’investimento da presentare: potresti ottenere fino a 100 mila euro per la sua realizzazione.
Info: Disposizioni attuative operazione 1.1.2