In Sicilia ancora un anno di tempo per ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni
La Regione Sicilia, attraverso la Legge di Stabilità Regionale, ha deciso di prorogare fino alla fine del 2016 le agevolazioni previste dal Piano Casa per la realizzazione di ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni del patrimonio edilizio.
Piano Casa: cos’è?
Creato con il Decreto Legislativo n. 112 del 25 giugno 2008, il Piano Casa ha il duplice compito di rilanciare il settore edile e soddisfare le esigenze delle famiglie italiane.
Dopo la sua nascita, le Regioni si sono impegnate ad approvare proprie normative in materia urbanistica per sostenere quanto indicato a livello nazionale, facendo nascere un vero e proprio sistema di normative nazionali, regionali e locali.
In sintesi, il Piano Casa opera su due fronti:
- edilizia privata (si incoraggiano demolizioni con conseguenti ricostruzioni e ampliamenti volumetrici in deroga agli strumenti urbanistici in vigore);
- edilizia pubblica residenziale sovvenzionata (prevede programmi di stanziamenti statali e regionali per famiglie a basso reddito, studenti fuori sede, ecc.).
Piano Casa – Sicilia 2016: istruzioni per l’uso
Con l’articolo 93 della Legge di Stabilità Regionale, la Regione Sicilia ha prorogato ancora di un anno la scadenza dei termini previsti dal Piano Casa per la realizzazione di interventi di ampliamento e rinnovamento del patrimonio edilizio.
In quest’ottica, tutti i soggetti interessati dovranno presentare la DIA (Denuncia di Inizio Attività) o richiedere il permesso di costruire entro e non oltre il 31 dicembre 2016.
Per quanto riguarda le agevolazioni non ci sono variazioni:
- gli edifici residenziali possono essere ingranditi fino al 20% della loro dimensione iniziale;
- gli immobili aventi una destinazione d’uso diversa possono essere ampliati fino al 15%;
- demolizioni e ricostruzioni prevedono un aumento volumetrico che può raggiungere il 35%.
Info: Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 20 del 15/05/2015