Regione Lombardia agevola i giovani imprenditori

Sostegno completo per l’avvio di nuove imprese, dal progetto alla realizzazione grazie a garanzia giovani Lombardia.

Per i giovani che sognano un’impresa propria c’è ancora speranza: Regione Lombardia offre un programma che fornisce orientamento, corsi di formazione ed una guida sicura per costruire e realizzare idee vincenti. Le Camere di Commercio si mettono in gioco in prima linea fornendo personale preparato per coloro che vedranno approvata la domanda. Accesso online facile ed un iter snello a pro della funzionalità del Programma.

A chi si rivolge?

Questa offerta è aperta a tutti i giovani che si trovano regolarmente sul territorio nazionale italiano ed abbiano un’età compresa tra i 18 ed i 29 anni compiuti, siano disoccupati o inoccupati e non stiano frequentando un corso di formazione professionale accademico o terziario; inoltre non devono essere impegnati con il servizio civile o un tirocinio extra-curricolare, non devono essere inseriti in Dote Unica lavoro attraverso gli avvisi “flusso” o “stock” di cui al decreto 9619 del 16/10/2014 e devono presentare una propensione personale all’imprenditorialità o al lavoro autonomo.

Di cosa si tratta

Per questo intervento sono stati stanziati 5 milioni di euro che sono parte dei 173 milioni disponibili per Regione Lombardia con DD 237/2014 del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali.
Il valore massimo offerto per ogni domanda arriva a 3.200 euro che vengono investiti in:

  • corsi di formazione per il business plan;
  • assistenza personalizzata nella costruzione di un progetto imprenditoriale o di un lavoro autonomo;
  • mentoring ed affiancamento subito dopo l’avvio dell’attività.

Si può accedere a ciascun servizio una volta sola.

L’ operatore prenderà in carico la richiesta valutando le competenze e mettendo a disposizione i servizi previsti. Tutti gli avanzamenti della domanda verranno registrati e a fine percorso sarà emessa una scheda descrittiva completa del lavoro svolto.
Il corso di formazione è erogato dopo la presa in carico del giovane, entro e non oltre 8 mesi da questa data e comunque mai dopo il limite del 30 maggio 2018, data di chiusura dell’offerta. Il corso ha l’obiettivo di definire l’idea imprenditoriale e dare le competenze necessarie ad attuarla.
La costituzione di un’impresa o di un lavoro autonomo dovrà essere ufficializzata entro 45 giorni dalla fine dell’erogazione dei servizi proposti. L’azienda dovrà essere una ditta individuale, una società di persone o una società di capitali, regolarmente iscritta alla Camera di Commercio. Sono valide anche le microimprese se rientranti nei parametri CE n. 800/2008 della commissione del 6 agosto 2008 e l’acquisizione di rami d’azienda o attività già esistenti purché con i requisiti già elencati.

Come fare?

Per effettuare una domanda al Programma Garanzia Giovani Autoimpiego e Autoimprenditorialità bisogna accedere al portale dedicato per procedere con  l’iscrizione, l’adesione e la scelta della Camera di Commercio con la quale si vuole avviare la pratica.
Le domande vengono accettate dal 26 gennaio 2016 fino ad esaurimento della disponibilità e comunque non oltre il 30 marzo 2018.
Saranno le Camere di Commercio stesse a prendersi carico del giovane affidandolo ad un Operatore che ne segua il percorso.
Il richiedente verrà contattato entro 30 giorni dalla domanda. È previsto un incontro su appuntamento, che si terrà non oltre i 60 giorni dalla data di emissione della richiesta, nel quale si definirà un piano di intervento personalizzato. È anche possibile rifiutare la presa in carico dell’operatore, il giovane può riscriversi al programma ricominciando da capo; se invece si viene rifiutati perché non si hanno le qualità necessarie queste possono essere acquisite e si potrà presentare una nuova richiesta. Si può anche chiedere un cambio di operatore se non si dovesse essere contattati entro i 30 giorni previsti e la domanda può essere annullata se il giovane non si presenta a 2 appuntamenti di colloquio fissati.

Rimane solamente da fare gli auguri a tutti i giovani che accetteranno l’offerta di Garanzia Giovani Lombardia e andranno ad arricchire, con le loro idee, un paese in cui l’imprenditorialità è sempre stata fiorente e sinonimo di qualità.

Fonte: Bando garanzia giovani autoimpiego e autoimprenditorialità