I fondi, per un totale di 9 milioni di euro, contribuiranno alla promozione e alla valorizzazione della creatività giovanile italiana.
Nuove possibilità per i giovani artisti under 35: la SIAE ha pubblicato il progetto S’illumina.
Si tratta di un progetto a sostegno alla creatività giovanile finanziata con i fondi dei compensi per Copia Privata (il 10% della raccolta lorda). Per Copia Privata si intende compenso che si applica sui supporti vergini, apparecchi di registrazione e memorie in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore.
Il progetto, sottotitolato “Copia Privata per i giovani, per la cultura”, è articolato in cinque aree di intervento: Periferie urbane, Nuove opere, Residenze artistiche e formazione, Live nazionali e internazionali, Traduzione e distribuzione all’estero. I settori artistici riguardano: arti visive performative e multimediali; cinema; danza; libro e lettura; musica; teatro.
I fondi destinati a ciascuna area sono determinati da un atto di indirizzo del Ministero dei Beni Culturali.
Il progetto e tutti i relativi bandi sono rivolti ad aziende, enti e associazioni che presentino un progetto a sostegno di autori, artisti ed interpreti esecutori under 35 con residenza e sede legale in Italia.
La finalità generale è quella di promuovere e valorizzare il talento culturale e creativo dei giovani artisti italiani nell’ottica di favorire lo sviluppo e l’affermazione delle ampie capacità creative esistenti nel nostro Paese con riferimento a tutti i settori culturali e creativi.
Ogni bando ha naturalmente proprie peculiarità. Vediamole nel dettaglio:
Indice
Bando Periferie Urbane
Al bando Periferie urbane possono presentare progetti le persone fisiche e i soggetti pubblici e privati, in forma singola o in partenariato, che svolgono attività di produzione, distribuzione, management o edizione nei 6 settori indicati dal progetto (arti visive, performative e multimediali, cinema, danza, libro e lettura, musica, teatro).
I progetti possono riguardare sia un unico artista (artista singolo o collettivi di artisti), sia una pluralità di artisti (singoli o collettivi) in qualità di autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni. Ciascun soggetto può presentare una singola proposta progettuale riferita a:
- festival e rassegne;
- premi e concorsi.
Le risorse ammontano a circa 2 milioni e 700 mila euro. Ogni progetto potrà essere finanziato fino ad un massimo di 40 mila euro, con la possibilità di coprire il 100% del costo totale del progetto.
Bando Nuove Opere
Il bando Nuove Opere finanzia progetti volti alla realizzazione e alla promozione di nuove opere mediante l’erogazione di contributi finanziari finalizzati a sostenere tutte le relative attività di produzione e promozione.
Possono partecipare soggetti con un’età massima di 35 anni, che presentino progetti relativi ad uno dei 6 settori indicati nel bando, finalizzati alla produzione di opere aventi carattere inedito.
Per questo bando è previsto un salvadanaio di circa 1 milione e 800 mila euro.
Il fondo specifico per ogni settore va dai 100 ai 650 mila euro con un importo massimo finanziabile variabile dai 20 ai 40 mila euro per progetto.
Bando Residenze artistiche e Formazione
Il bando Residenze artistiche e formazione è destinato a persone fisiche e soggetti pubblici e privati, aventi sede legale in Italia, in forma singola o in partenariato, specializzati nell’istruzione, nella formazione e nell’organizzazione di residenze artistiche nei 6 settori indicati. I destinatari finali delle attività formative e di residenza sono giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni.
Le risorse finanziarie ammontano ad un totale di 1 milione e 800 mila euro circa.
Il contributo varia in base al settore e va da 100 a 730 mila euro, con un importo massimo finanziabile pari a 20 mila euro per i progetti relativi alle residenze artistiche e circa 50 mila euro per i progetti relativi alla formazione artistica. Tale contributo può coprire fino al 100% del costo del progetto.
Bando Live Nazionali ed Internazionali
Possono presentare progetti Live Nazionali (esecuzione dell’opera in presenza di un pubblico mediante il diretto coinvolgimento dell’artista autore, interprete od esecutore dell’opera stessa) o progetti di promozione Internazionali (festival e rassegne volte alla promozione sui mercati internazionali di più artisti di età non superiore ai 35 anni) le persone fisiche e i soggetti pubblici e privati, che svolgono attività di produzione, distribuzione, management, edizione nei settori danza, musica e teatro.
L’organizzazione e promozione dei progetti deve essere curata da un soggetto proponente specifico i cui requisiti sono indicati nel bando. Inoltre la realizzazione deve essere accompagnata da apposite attività di comunicazione finalizzate a diffondere le attività previste dal progetto.
Le risorse previste per questo bando ammontano a circa 1 milione e 800 mila euro. Possono essere finanziati progetti per un importo massimo di 40 mila euro, cifra che può coprire fino al 100% del progetto.
Traduzione e Distribuzione all’estero
Per il bando Traduzione e distribuzione all’estero possono presentare progetti le persone fisiche e i soggetti pubblici e privati, aventi personalità giuridica, che svolgono attività nei settori del cinema, libro e lettura, musica. Ciascuna proposta progettuale potrà riguardare la traduzione in altre lingue e distribuzione all’estero di un’unica opera realizzata da giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni.
Le risorse totali ammontano a quasi 1 milione di euro. Il contributo massimo finanziabile è pari a 25 mila euro, con la possibilità di coprire fino al 100% dei costi del progetto.
Quando possono essere presentate le domande per i bandi del progetto S’illumina della SIAE?
La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 30 novembre 2017.
La procedura per la presentazione delle candidature è gestita interamente online, previa registrazione del soggetto proponente alla piattaforma dedicata.
Se siete tra i soggetti interessati, non possiamo che consigliarvi di affrettarvi a presentare le domande avvalendovi dell’aiuto di un valido professionista.