Dall’acquisto di libri a investimenti per corsi di lingue straniere. Sono tanti gli ambiti in cui i ragazzi che compiono 18 anni quest’anno e il prossimo, potranno spendere 500 euro erogati sotto forma di un bonus elettronico.
Libri, ingressi per il cinema, per il teatro e musei. E ancora, biglietti per mostre ed eventi culturali, acquisto di cd musicali e ticket per i concerti programmati sul territorio. Sono alcune delle cose che i ragazzi che compiono 18 anni nel 2018 e 2019, potranno comprare con il bonus cultura messo a disposizione dal MiBACT, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Si tratta di una manovra prolungata dalla Legge di stabilità del nuovo anno, già introdotta nel 2016, che prevede 500 euro da destinare ai giovani per l’acquisto di beni che possano stimolare la diffusione della cultura.
Non scarpe all’ultima moda o smartphone super tecnologici, lo scopo dell’iniziativa è naturalmente sviluppare tra i 18enni la passione per la lettura, la magia nel vedere uno spettacolo teatrale o la curiosità nel conoscere una lingua straniera. Un’iniziativa che dal 2016 alla fine del 2017 ha coinvolto circa 600 mila ragazzi nati tra il 1998 e il 1999, per un totale di oltre 163 milioni di euro destinati all’acquisto di libri, cd musicali o ingressi ai vari eventi culturali.
Come richiedere il bonus cultura 2018?
Prima di richiedere il bonus cultura 2018, bisognerà attendere la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, previsto per questo mese. Superata questa fase, i futuri maggiorenni potranno iniziare i vari step per ottenere il bonus. In sostanza, ogni ragazzo deve ottenere un proprio Spid, Sistema Pubblico d’identità Digitale, attraverso uno dei seguenti Identity Provider:
- InfoCert;
- Tim;
- Poste Italiane.
oppure direttamente online collegandosi al sito spid.gov.it.
Fatto ciò, la fase successiva prevede la registrazione al sito www.18app.italia.it messo a disposizione dal Ministero per l’erogazione dei buoni elettronici. La richiesta deve essere inoltrata, come già detto, dopo la pubblicazione ufficiale della manovra e, soprattutto, dopo aver compiuto la maggiore età, ma al momento si possono già richiedere le coordinate Spid. Il tempo per l’acquisto è abbastanza ampio: i nati del 2000 potranno usufruire del buono fino al 31 dicembre del 2019, quelli, invece, del 2001 avranno tempo (da quando compiono 18 anni, quindi, dal 2019) fino alla fine del 2020. Invece, per chi quest’anno diventa maggiorenne il termine ultimo per richiedere il bonus è il 31 giugno 2018.
Cosa comprare con il bonus cultura 2018?
Abbiamo detto che lo scopo principale dell’iniziativa è favorire la crescita culturale tra i più giovani. Fare in modo che i ragazzi possano rafforzare le loro passioni: dalla lettura al cinema, passando per i concerti musicali o decidere di sperimentare e avvicinarsi a dei mondi, apparentemente lontani, come potrebbe essere per alcuni il teatro. Insomma, ci sono tanti modi per spendere i 500 euro del bonus, ma esiste un unico comune denominatore: la crescita culturale.
Dove spendere, dunque, il bonus? Il sito 18app fornisce due modalità di esercizio: fisico e online. Ad ogni modo, i ragazzi potranno acquistare:
- biglietti per il cinema, rappresentazioni teatrali e di danza;
- libri;
- ingressi per musei, monumenti, parchi naturali ed aree archeologiche;
- ticket per gli eventi culturali;
- musica registrata;
- corsi di musica e di teatro;
- formazione per apprendere lingue straniere.
L’ultimo libro uscito, il concerto che programmi da tanti mesi o un evento culturale a cui partecipare insieme ai tuoi coetanei. Se anche tu diventerai maggiorenne entro i due anni, non perdere l’occasione di ottenere un bonus da spendere in diversi ambiti culturali. Non appena spegni le 18 candeline, segui le istruzioni e completa le fasi di registrazione: il tuo bonus elettronico sarà disponibile in un click.
Leggi il Comunicato Stampa Consiglio dei Ministri n. 51