Carta famiglia 2016: ecco di cosa si tratta

Stabilite le agevolazioni a favore dei nuclei familiari definiti “deboli”

Approvata con la Legge di Stabilità, la card famiglia 2016 consente di ottenere sconti a vario titolo su trasporti, cultura, attività sportive e turistiche.
Non si tratta di una novità riservata a singoli individui bensì a favore dei nuclei familiari italiani, e anche famiglie straniere con regolare permesso di soggiorno, con almeno tre figli minori a carico. L’età anagrafica dei figli è stata in un primo momento stabilita fino a 26 anni per poi essere portata definitivamente a 18 anni, restringendo così la platea dei possibili beneficiari. Vediamo quali sono i vantaggi del bonus famiglie numerose o bonus 3 figli e come si fa per ottenerlo, chiarendo sin da adesso che verranno emanate al più presto le istruzioni operative da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per individuare i soggetti interessati dalla misura.

Agevolazioni

La carta famiglia 2016 prevede una serie di vantaggi per i componenti del nucleo familiare con almeno tre figli minori a carico che toccano diversi settori della vita sociale. Ciò che deve essere chiaro è che la card non dà un credito sotto forma di denaro per l’acquisto di generi alimentari o farmaci, bensì permette di usufruire di sconti e riduzioni su servizi pubblici o privati come ad esempio i trasporti, gli eventi culturali e quelli ricreativi e sportivi. Visto il possibile coinvolgimento anche di aziende private che intendono partecipare all’iniziativa ricevendo in cambio una maggiore visibilità sul mercato nazionale, i settori interessati potrebbero essere i più svariati e coinvolgere anche la grande distribuzione in genere; lo scopo è anche quello di incentivare la nascita di gruppi di acquisto familiare (GAF) o solidale (GAS). Bisogna precisare, infine, che l’agevolazione alle famiglie non sarà per tutti uguale: infatti alla base di tutto c’è sempre il parametro ISEE calcolato per l’intero nucleo familiare e quindi, di contro, un indice ISEE più basso permette di ottenere sconti maggiori.

Durata

La carta famiglia 2016 permette di ottenere sconti e agevolazioni per una durata di due anni. Trascorso tale termine, se il Governo confermerà la misura, bisognerà riformulare la richiesta per ottenerla.

Come richiedere la carta famiglia 2016

Le famiglie in possesso dei requisiti possono richiedere la carta famiglia 2016 presentando al Comune di residenza l’apposito modulo di domanda, il modello ISEE precedentemente rilasciato da un CAF o un Patronato, e pagare quanto dovuto per l’emissione della card elettronica.

Differenza e cumulo con altre agevolazioni

La carta famiglia 2016 riservata alle famiglie numerose, non deve essere confusa con un’altra agevolazione prevista dal Governo chiamata social card. Infatti si tratta di agevolazioni diverse. Mentre la carta famiglia prevede una serie di sconti a favore di coloro che hanno i requisiti per richiederla, la social card è una carta acquisti prepagata di 40 euro mensili del circuito Mastercard ed è riservata ad anziani e famiglie con minori di tre anni, utilizzata anche per il pagamento delle utenze domestiche e per l’acquisto di beni di prima necessità. Bisogna far attenzione al momento della presentazione della domanda di quale beneficio richiedere: infatti le due misure, carta famiglia e social card non sono cumulabili tra loro.

 

Info: Legge di Stabilità 2016