Un database permetterà a tutti di visualizzare i terreni di pubblico dominio acquistabili
La “Banca delle terre agricole” è un’iniziativa promossa dal Ministro per le Politiche Agricole e riguarda un progetto che permetta ai giovani di acquistare terreni a condizioni agevolate.
L’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha istituito recentemente un database contenente le terre agricole che lo Stato, proprietario, ha deciso di mettere in vendita.
Questa importante banca dati è nata con l’obiettivo di far convergere nel modo più vasto possibile la domanda e l’offerta dei terreni, comprendendo al proprio interno i terreni messi a disposizione per cessazione di attività produttiva o prepensionamento di agricoltori.
L’obiettivo primario di questo progetto è quello di riportare le aree non sfruttate a dovere nel campo dell’agricoltura professionale, facendo in modo, così, di recuperare molti terreni e valorizzare l’ambiente complessivo.
Dal punto di vista dell’occupazione questo nuovo database, e i collegati mutui agevolati per i giovani, mirano a incentivare un ricambio generazionale in un settore che, da questo punto di vista, rischia di scomparire anche a causa della poca attrazione che esercita nei confronti dei giovani nonché dell’elevata età media di chi già opera al suo interno.
Il Ministro Martina ha ribadito la sua soddisfazione per queste misure, ritenendo che la “Banca delle terre” consentirà di affrontare nel migliore dei modi la sfida relativa alla costruzione di una precisa mappatura dei vari terreni pubblici e della loro conversione in terre produttive.
Lo stesso database, sempre secondo il Ministro, costituirà un mezzo primario per contrastare lo spreco ed il non utilizzo del suolo, con i terreni identificati che dovranno essere esclusivamente indirizzati ad un utilizzo agricolo soprattutto nelle aree interne.
ISMEA è l’ente che si occupa dell’assegnazione dei terreni compresi all’interno del database ed i primi 8mila sono già nel pieno della fase di coltivazione.
Come fare a sapere quali terreni sono in vendita?
Per conoscere i terreni di proprietà dello Stato in vendita basterà accedere sul sito di ISMEA ed effettuare una ricerca selezionando la Regione; una volta effettuato questo sarà possibile conoscere i diversi terreni, i loro valori catastali e le possibili coltivazioni da effettuare.
Sempre all’interno del sito web di ISMEA sarà possibile anche visualizzare i terreni relativi a “Terrevive”, un’iniziativa avviata dall’Agenzia del Demanio in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole.
Il Governo italiano, per voce del Ministro delle Politiche Agricole Martina, ha anche annunciato un provvedimento riguardante l’attivazione di strumenti come i mutui agevolati per i giovani, attraverso cui le persone under 40 potranno finanziare a tasso zero gli investimenti in questo specifico settore.
Lo stesso Martina ha annunciato che assieme a queste misure è allo studio anche l’attivazione di un’esenzione totale del versamento dei contributi previdenziali per le nuove aziende agricole avviate da giovani, valido per i primi 3 anni di attività.
Ai giovani interessati ad intraprendere una nuova attività agricola non possiamo dunque che a augurare buona fortuna e consigliare di consultare un professionista qualificato per sfruttare al meglio le nuove opportunità messe a disposizione dal Ministro e dai vari Enti Pubblici.