Dopo la pubblicazione dei bandi del concorso docenti 2016, ecco tutte le informazioni per partecipare alle commissioni che si occupano di giudicare i candidati
Con la nota 5732 del 23 febbraio 2016 il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha comunicato che le domande potranno essere presentate dal 3 marzo fino alle ore 14 del 19 marzo 2016.
Per poter accedere alla procedura è necessario registrarsi al sito del Ministero. Le domande potranno essere presentate attraverso la sezione Istanze Online, disponibile sullo stesso sito del MIUR.
Guida alla compilazione della domanda
Con la nota sopra citata, sono anche stati trasmessi l’Ordinanza Ministeriale 97/16 ,con la quale si definiscono le modalità di costituzione delle commissioni, e il Decreto Ministeriale 96/16 sui requisiti necessari per partecipare alle commissioni.
Per la nomina da Presidenti possono presentare domanda Docenti universitari, Direttori di Istituzioni AFAM, Dirigenti tecnici e Dirigenti scolastici (vedi Decreto 96/16).
Per la nomina da commissari possono presentare domanda i docenti della scuola statale e i docenti dell’AFAM (per gli specifici settori disciplinari).
L’unico requisito richiesto per presentare la domanda da commissario, è il possesso di un servizio di ruolo di almeno 5 anni nell’insegnamento/classe di concorso per il quale si presenta domanda. Altri requisiti e titoli avranno valore solo ai fini della priorità nella nomina. È comunque possibile derogare dal servizio di ruolo di 5 anni in caso di assenza di aspiranti e pertanto potrebbero essere nominati anche docenti che abbiano superato l’anno di prova e abbiano almeno 5 anni di servizio complessivi (incluso il servizio da precari).
L’unica limitazione è prevista per i componenti delle RSU che, invece, hanno il divieto di nomina.
Non è previsto l’esonero dall’insegnamento e i relativi compensi sono stati ridefiniti con la legge 228/12 (art. 1 c. 47).
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del MIUR.