Attivati i tirocini di lavoro presso il Parlamento Europeo
Sono stati attivati dei tirocini al Parlamento Europeo, quattro tipi differenti, che richiedono caratteristiche ben precise.
Ecco tutte le informazioni in merito a tale opportunità lavorativa.
Indice
I tirocini al Parlamento Europeo Robert Schuman
La prima tipologia di tirocini è quella Robert Schuman: questi permettono ai candidati di poter terminare il loro periodo di formazione, iniziato con la scuola, e di prendere visione dello svolgimento di lavoro che avviene all’interno del Parlamento Europeo.
Può presentare domanda qualsiasi cittadino dell’Unione Europea che abbia compiuto diciotto anni, non abbia usufruito di un altro tirocinio o un impiego retribuito di almeno 4 settimane a carico del Parlamento Europeo, e conosca profondamente almeno una lingua del Parlamento Europeo.
Possono essere scelte tre opzioni differenti:
- generale, che permette di conoscere a grandi linee l’attività del Parlamento;
- giornalismo, consentito soltanto a chi ha già esperienza documentata nel settore e l’iscrizione all’albo dei giornalisti;
- premio Sacharov, per coloro che hanno un profondo interesse per le leggi che riguardano i diritti umanitari.
Per potersi candidare basterà recarsi sul sito del Parlamento Europeo e selezionare la data del tirocinio: per quella che parte dal primo marzo al trentuno luglio 2017, si avrà tempo fino al 15 ottobre per iscriversi, mentre per il secondo blocco che parte dal primo ottobre 2017 fino al ventotto febbraio 2018, si avrà tempo fino al mese di maggio 2017.
La durata del tirocinio è di cinque mesi.
Tirocini di formazione obbligatori e non obbligatori
I tirocini non obbligatori sono riservati a coloro che hanno scelto un percorso di studi secondario che permette di accedere all’Università o che posseggono un titolo di studio specializzato di pari livello.
In questo caso bisognerà essere maggiorenni e conoscere una delle lingue ufficiali del Parlamento Europeo.
I tirocini durano minimo un mese e massimo quattro e sono soggetti a proroga; il periodo di iscrizione per il tirocinio che inizierà il primo maggio è dal primo dicembre al primo febbraio, mentre per il tirocinio che inizierà il primo di settembre l’iscrizione potrà avvenire dal primo aprile al primo giugno.
Per chi invece deve frequentare obbligatoriamente un tirocinio come completamento degli studi universitari, per avere una specializzazione propedeutica ad una assunzione, o per una specializzazione professionale organizzata da un ente senza scopo di lucro le date sono le seguenti: iscrizione entro il primo febbraio 2017 per il periodo che va da maggio ad agosto 2017 ed entro il primo giugno 2017 per il periodo che va da settembre 2017 al trentuno dicembre dello stesso anno.
I tirocini al Parlamento Europeo per diplomati come traduttori
I tirocini al Parlamento Europeo per i traduttori sono riservati a tutti coloro che hanno intrapreso un percorso di studi, come ad esempio quello turistico, che si basa appunto sulla conoscenza delle lingue straniere e che hanno, con questa opportunità, la possibilità di completare e approfondire le loro conoscenze.
Per presentare la candidatura è necessario essere maggiorenni e possedere un diploma universitario di almeno tre anni di studio.
Il tirocinio durerà tre mesi e potrà essere prorogato di altri tre.
Per potersi candidare basterà inoltrare la domanda entro le date previste: scadenza quindici novembre per quelli che iniziano il primo aprile 2017, quindici febbraio 2017 per i tirocini che iniziano il primo luglio 2017 ed infine quindici maggio 2017 per quelli che iniziano nel mese di ottobre 2017.
I tirocini al Parlamento Europeo per futuri traduttori
Questo tirocinio ha le caratteristiche e le date di scadenza uguali a quello relativo ai traduttori, la differenza sostanziale riguarda i destinatari; questo, infatti, è dedicato a coloro che sono diplomati ma non hanno una laurea. In questo caso, il percorso formativo, servirà a coloro che hanno scelto un percorso di studi, ovvero una scuola superiore, che richiede obbligatoriamente un tirocinio formativo.
Quattro grandi opportunità che potranno essere colte al volo in maniera molto semplice: basta leggere attentamente i documenti relativi alle norme del tipo di tirocinio scelto, compilare la domanda in ogni sua parte e il gioco è fatto.
Info: Europarl