La Regione Lazio interviene per la crescita dei giovani, finanziando percorsi specifici di studio e lavoro all’estero oppure in un’altra regione, con l’obbiettivo di ritornare e sfruttare l’esperienza acquisita nel territorio regionale.
Uscire dalla crisi è possibile, è necessario avviare un processo graduale di crescita predefinito, puntando sulla conoscenza e l’innovazione, su un’economia sostenibile, favorendo lo sviluppo dell’unione sociale e territoriale. Il bando Torno Subito 2017 si interfaccia nel Piano Straordinario Generazioni, cooperando con il progetto “Porta Futuro Rete Università”, favorendo la crescita individuale, la formazione e l’esperienza lavorativa, il tutto supportato da finanziamenti mirati diretti ai progetti dei giovani. L’obbiettivo è spingerli a partire per costruire una esperienza lavorativa significativa e poi ritornare con le opportune conoscenze e qualifiche, da usufruire nell’ambito lavorativo territoriale regionale, per favorire una crescita intelligente, sostenibile e solidale.
Indice
A chi è rivolto il Bando Torno Subito 2017?
Cittadini, italiani e stranieri, residenti e/o domiciliati nel Lazio da circa 6 mesi, disoccupati, inoccupati o titolari di partita IVA il cui reddito dell’anno 2016 è inferiore a 4.800 euro di età compresa tra i 18 e i 35 anni. I giovani devono appartenere a una delle seguenti categorie:
- studenti universitari;
- laureati;
- studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica, “Istituti Tecnici Superiori”;
- diplomati, solo per le linee “Torno Subito Gusto” e “Torno Subito Cinema”
- solo per la linea “Torno Subito Gusto” chi ha compiuto 18 anni al momento della presentazione della proposta ed ha concluso negli anni 2014, 2015, 2016 il percorso triennale di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) -“Operatore addetto alla “TORNO SUBITO 2017” Programma di interventi rivolto agli studenti universitari e laureati Asse III- Istruzione e formazione Priorità di investimento 10.ii, Obiettivo specifico 10.5 10 ristorazione” – indirizzo “Preparazione pasti” ed indirizzo “Servizi sala e bar” realizzato presso istituti con sede in regione Lazio.
Di cosa tratta il Bando Torno Subito 2017?
Torno Subito 2017 offre l’opportunità ai giovani di partire per garantirsi un’esperienza di studio o lavoro all’estero oppure in un’altra regione, di ritornare e sfruttare l’esperienza acquisita nel territorio regionale. Uno strumento capace di favorire la crescita qualificata dei ragazzi che si interfacciano al mondo lavorativo.
Diverse sono le tipologie di progetti finanziabili così suddivise:
- FASE 1 – da svolgere fuori dal territorio della regione Lazio, in altre regioni italiane, Paesi UE, altri Paesi Europei ed extra europei, per sviluppare un’attività formativa (frequenza di corsi di specializzazione, corsi di alta formazione e master) o un’esperienza in ambito lavorativo (stage, training on the job) da svolgere presso un Soggetto ospitante-partner che può essere un’ università, un ente di ricerca, un’organizzazione, pubblica o privata, già individuata in fase di presentazione della domanda;
- FASE 2 – da svolgere obbligatoriamente nel territorio della regione Lazio, finalizzata al reimpiego delle competenze acquisite nella Fase 1, attraverso tirocini o percorsi di accompagnamento all’autoimprenditorialità, presso un Soggetto ospitante-partner.
È importante consultare il sito Viaggiare sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, prima di scegliere il paese estero, e iscriversi al portale Dove siamo nel mondo per questioni legate alla sicurezza.
I fondi europei stanziati ammontano a circa 24 milioni di euro, utilizzati per finanziare i progetti che i giovani presentano ogni anno, articolati in 4 linee progettuali di seguito indicate:
- Torno Subito Formazione;
- Torno Subito Work Experience;
- Torno Subito Cinema;
- Torno Subito Gusto.
I criteri di selezione dei progetti sono specificati, in dettaglio, all’interno del Bando, sostanzialmente si fondano sugli obiettivi descritti nelle fasi precedenti.
Come fare la domanda Bando Torno Subito 2017?
La domanda di partecipazione al Bando dovrà essere effettuata online attraverso la compilazione di un formulario presente all’interno del sito dedicato al progetto, a partire dall’8 maggio 2017 fino al 21 giugno 2017.
La presentazione della domanda si compone di diversi passaggi:
- una registrazione on-line preliminare, nel corso della quale dovrà essere allegata copia scannerizzata del documento di identità del Proponente in corso di validità. La registrazione è finalizzata ad acquisire l’identità del Proponente, rilasciare un ID univoco di progetto e le password per l’accesso alla fase di compilazione del formulario;
- una volta ottenuta la password di accesso, potrà essere avviata la compilazione del formulario on-line.
- i dati inseriti per la compilazione del formulario on-line potranno essere liberamente modificati e rivisti sino al momento dell’invio telematico;
- una volta effettuato l’invio ufficiale il progetto non potrà essere più modificato ma soltanto visualizzato e stampato.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- lettera di adesione del Soggetto ospitante-partner fuori dalla regione Lazio per la Fase 1 di Torno Subito Work Experience, Torno Subito Gusto–sezione work experience e Torno Subito Cinema– sezione work experience (Allegato 1);
- preventivo/Documentazione Master o Corso di formazione per la Fase 1 di Torno Subito Formazione, Torno Subito Gusto–sezione formazione e Torno Subito Cinema–sezione formazione;
- lettera di adesione del Soggetto ospitante-partner nella regione Lazio per la Fase 2 di tutte le Linee progettuali (Allegato 2).
Questa edizione incorpora un’ottima possibilità per i giovani, quella di formarsi, maturare e tornare a casa. Può sembrare una retorica, ma se si vuole realmente afferrare al volo il finanziamento, senza lasciarlo scivolare tra le mani, consultare un professionista esperto nel settore in questo caso può rappresentare solo un vantaggio.
Fonte: Bando