A lavoro con e per le giovani generazioni. La Regione Lazio promuove l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani inoccupati attraverso periodi di tirocini retribuiti.
La vitalità, la dinamicità, la capacità di adattamento mista alla voglia ed alla curiosità di imparare delle nuove generazioni, spesso messe a dura prova dal contesto economico e occupazionale difficile e tortuoso, oggi può rifiorire.
La Regione Lazio favorisce ed incoraggia i suoi giovani attraverso la pubblicazione di un Avviso Pubblico “Tirocini extracurriculari per giovani NEET” con lo scopo di consentire ed incoraggiare l’ingresso nel mercato del lavoro di giovani NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), ossia giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che non sono iscritti a scuola, all’università, o a corsi di formazione, che non lavorano e non svolgono tirocini extra-curriculari, ma hanno preventivamente aderito alla Garanzia Giovani. L’Avviso stabilisce la possibilità di attivare tirocini extracurriculari come stimolo che possa favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro, con lo scopo di incrementare l’occupabilità di questi giovani e di creare reali possibilità di impiego.
Indice
Chi sono i destinatari dei tirocini per i giovani NEET del Lazio?
I destinatari delle misure previste nell’ambito del suddetto Avviso sono i giovani di età compresa tra 18 ed i 29 anni che rientrano nella definizione di Neet, sopra descritta, presi in carico dai Centro per l’Impiego della Regione Lazio. Inoltre, sono destinatari del presente Avviso i giovani NEET appartenenti a categorie svantaggiate:
- disabili di cui all’art. 1, co. 1, legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e successive modifiche e integrazioni;
- persone svantaggiate ai sensi della legge 8 novembre 1991, n. 381 “Disciplina delle Cooperative sociali” e successive modifiche e integrazioni;
- persone richiedenti asilo, come definite nel decreto del Presidente della Repubblica 16 settembre 2004, n. 303;
- persone titolari di protezione internazionale.
I destinatari dell’Avviso, ovvero i giovani NEET, per poter accedere ai tirocini dovranno possedere i requisiti di Neet, aderire al Piano di Attuazione Garanzia Giovani della Regione Lazio e dichiarare al Centro per l’Impiego la loro intenzione a svolgere un tirocinio. I tirocini oggetto dell’Avviso, potranno essere attivati solo ed esclusivamente nel territorio della regione Lazio e presso soggetti ospitanti privati, ovvero imprese, fondazioni, associazioni e studi professionali con sede operativa nel Lazio che, solo nel rispetto di determinati requisiti, possono essere luogo di svolgimento del tirocinio.
A quanto ammonta l’indennità di tirocinio?
Fermo restando il valore di 500 euro lordi mensili previsti come importo minimo per l’indennità di tirocinio per ciascun tirocinante, l’avviso prevede risorse a copertura di questa voce di spesa:
- un importo forfettario a copertura parziale dell’indennità erogata in anticipazione, calcolato in base al valore stabilito a livello nazionale come indennità minima di tirocinio, pari a 300 euro mensili e fino ad un massimo complessivo di euro 1.800 euro per tirocini di durata pari a 6 mesi, per giovani NEET;
- un importo forfettario a copertura totale del valore minimo stabilito dall’Avviso a titolo di indennità pari a 500 euro mensili e fino ad un massimo complessivo di euro 6 mila euro per tirocini di durata pari a 12 mesi, per tirocini svolti da giovani NEET svantaggiati.
L’indennità di tirocinio non è erogata qualora il giovane sia percettore di ASPI, NASPI o altre forme di ammortizzatori sociali.
Come fare per partecipare ai tirocini per i giovani NEET del Lazio?
Sinteticamente, le regole stabilite dall’Avviso per tirocini extracurriculari dei giovani “NEET” pubblicato dalla Regione Lazio, prevede quattro fasi:
Fase A: individuazione dei soggetti promotori, ossia Soggetti Promotori accreditati e Centri per l’Impiego per l’erogazione di servizi di promozione di tirocini.
Fase B: sottoscrizione del Patto di Servizio ed accesso al servizio di promozione. In questa fase si permette l’adesione al bando ai giovani NEET già inseriti nel Programma Garanzia Giovani, i quali possono accedere ai vantaggi previsti dal bando dichiarando al Centro per l’Impiego l’intenzione di svolgere un tirocinio. Il centro per l’Impiego, effettuata le verifiche sui requisiti, stipula con il destinatario il Piano di Servizio e attraverso il Piano di Azione Individuale individua l’attività di tirocinio. In tale fase, al giovane viene assegnato un punteggio che segnala il suo livello di distanza dal mercato del lavoro in termini di occupabilità, secondo i parametri stabiliti a livello nazionale.
Fase C: attivazione e svolgimento del tirocinio, fase nella quale viene stipulata la convenzione tra il Soggetto Promotore e il Soggetto Ospitante corredata dal progetto formativo sottoscritto anche dal tirocinante.
Fase D: Chiusura del tirocinio e rendicontazione, fase nella quale il Soggetto Promotore (sia CPI che soggetto accreditato) è individuato come soggetto responsabile della rendicontazione dei tirocini e pertanto responsabile dell’invio della domanda di rimborso.
Per richiedere maggiori chiarimenti in merito all’Avviso, alle modalità di accesso e alle sue procedure di attuazione vi consigliamo di consultare un professionista e di recarvi presso il centro per l’Impiego più vicino a voi.
Fonte: Avviso pubblico