Assegno ASDI 2016: ecco come richiederlo

Diffuse le istruzioni operative per inoltrare la richiesta del sussidio di disoccupazione all’INPS

Grazie al decreto attuativo ed alle istruzioni operative diffuse dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è già possibile fare richiesta del nuovo assegno ASDI, il sussidio di disoccupazione previsto dal Jobs Act per dare un sostegno economico a determinate categorie di soggetti ancora privi di occupazione. Tale misura, prevista all’inizio solo per l’anno 2015 in via sperimentale, è stata estesa anche per le annualità successive e fino al 2019.

Beneficiari assegno ASDI 2016

Coloro che possono inoltrare richiesta per l’ottenimento del nuovo sussidio di disoccupazione sono quei soggetti che:

  • hanno terminato di percepire il vecchio sussidio NASPI dal 31 dicembre 2015 e si trovano ancora in stato di disoccupazione;
  • appartengono ad un nucleo familiare in cui sia presente un soggetto minore di età;
  • abbiano un’età anagrafica sopra i 55 anni e non hanno ancora maturato i requisiti per la pensione;
  • hanno un indice ISEE non superiore a 5 mila euro annui;
  • non hanno già beneficiato di assegno ASDI per un periodo di tempo pari o superiore a 6 mesi nei 12 mesi precedenti la fine della NASPI o per un periodo pari o superiore a 24 mesi nei 5 anni precedenti;
  • hanno sottoscritto presso il Centro per l’Impiego (CPI) competente per territorio, un progetto personalizzato finalizzato alla ricerca attiva di un posto di lavoro.

Durata e importo assegno ASDI 2016

Il nuovo sussidio di disoccupazione ASDI viene pagato dall’INPS per un periodo massimo di 6 mesi. La sua entità è pari al 75% dell’ultimo assegno di disoccupazione NASPI percepito ma, in ogni caso, non può essere superiore all’importo dell’assegno sociale ovvero ad euro 448,07.
Sono previsti aumenti dell’importo erogato soltanto in presenza di uno o più figli a carico, così distribuiti:

  • euro 89,70 per famiglie con un figlio a carico;
  • euro 116,60 per famiglie con due figli a carico;
  • euro 140,80 per famiglie con tre figli a carico;
  • euro 163,82 per famiglie con quattro o più figli a carico.

Saranno possibili ulteriori benefici sotto forma di sussidi o voucher di ricollocamento, non appena sarà ultimato il portale telematico che permetterà la registrazione dei soggetti in cerca di occupazione e la loro gestione da parte dei Centri per l’Impiego per essere ricollocati nel mondo del lavoro.

Come e quando fare domanda per assegno ASDI 2016

Le modalità per presentare la richiesta di assegno ASDI sono già operative dallo scorso 11 gennaio ed i canali disponibili sono i seguenti:

  • tramite il sito internet dell’INPS, previa richiesta del codice PIN per l’accesso ai servizi;
  • tramite il contact center dell’Ente Previdenziale al numero 803.164;
  • tramite CAF e Patronati.

Dopo la presentazione della domanda tramite il sito internet, il soggetto richiedente deve presentarsi presso il Centro per l’Impiego per l’integrazione della domanda e per la sottoscrizione del patto di servizio con il quale viene stabilito il percorso personalizzato per la sua ricollocazione nel mondo del lavoro. Successivamente il CPI trasmette telematicamente l’intera documentazione all’INPS che, effettuati ulteriori controlli, provvede all’erogazione del suddetto assegno ASDI.

Info: Nota Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 29 dicembre 2015 n. 33/6704