A seguito dell’avvio dei primi pagamenti delle indennità di tirocinio, previsti dal programma Garanzia Giovani italiano, l’INPS ha riassunto la serie di procedure relative alla liquidazione.
In questo modo, l’Istituto ha stilato un vero e proprio vademecum per spazzare via ogni residua perplessità e facilitare il compito agli addetti ai lavori.
La procedura
Rifacendosi al messaggio n. 7889 del 2014, l’INPS riassume così l’iter procedurale:
- la Regione invia un file .xml tramite il Sistema Informativo dei percettori, contenente l’elenco dei nominativi delle richieste di pagamento, comprensivo degli importi specifici;
- previa verifica della copertura finanziaria, la Direzione Regionale INPS, procederà alla validazione dei file visibili nella finestra denominata “validazione del file di richieste pagamenti pervenuti”;
- le richieste di pagamento presenti nel file validato, saranno rese disponibili agli utenti autorizzati della struttura territoriale attraverso la selezione del link “Richieste di pagamento indennità/sussidi pervenute”;
- a validazione conclusa, attivando il link “Acquisizione richieste indennità/sussidi in DsWeb”, sarà possibile acquisire in via automatizzata (DsWeb) le richieste selezionate per procedere al pagamento;
- l’operatore, infine, dovrà liquidare la prestazione accedendo alla procedura DsWeb per disporre il pagamento.
Le novità
L’INPS rende note alcune nuove funzionalità procedurali, tra cui:
- “Attestazione di pagamenti disposti”: con questa funzione, gli operatori della Direzione Regionale potranno attestare (in formato PDF) tutti i pagamenti avvenuti per cassa (periodo non inferiore al mese) alle amministrazioni regionali richiedenti;
- “Consultazione pagamenti effettuati”: usufruendo di questa funzione, gli operatori della Direzione Regionale potranno monitorare tutti i pagamenti per cassa avvenuti in un determinato periodo selezionato non inferiore al mese (in formato Excel).
Fonte: www.garanziagiovani.gov.it