Bonus e detrazioni per il risparmio energetico

È arrivata la stagione estiva, e con essa il sole, il mare, le ferie e soprattutto, tanta voglia di rinfrescarsi!
Tutti noi cerchiamo un po’ di fresco nelle caldi notti estive, ognuno a modo suo, chi facendo delle piacevoli passeggiate serali nel parco vicino casa, chi passeggiando sul lungomare, chi bevendo una bibita fresca sul terrazzo di casa, magari in compagnia degli amici.

… Ma se rientrando dalle uscite serali ti prepari ad affrontare soffocanti notti insonni, hai pensato mille volte di comprare un climatizzatore, ma non lo hai ancora fatto, questa potrebbe essere il momento migliore per farlo in maniera conveniente!

Vediamo insieme quale strade percorrere per… rinfrescare la tua estate.

Se a partire dal 26 giugno 2012 hai sostenuto spese per ristrutturazioni edilizie in casa tua, o hai partecipato alla spese per interventi di manutenzione o ristrutturazione condominiali effettuati sulle parti comuni, puoi richiedere il Bonus mobili ed elettrodomestici di cui abbiamo trattato in un precedente articolo, in aggiunta ricordiamo solo tale agevolazione per grandi elettrodomestici è valida per apparecchi di classe non inferiore alla A+, e che la detrazione per l’acquisto dei beni si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi.

Anche se non hai realizzato nessun tipo d’intervento edilizio, hai comunque la possibilità di richiedere l’agevolazione fiscale per il risparmio energetico. Tale agevolazione consiste nella detrazione IRPEF del 65% ed è richiedibile per una serie d’interventi volti ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici esistenti quali ad esempio: installazione di schermature e pannelli solari, sostituzione serramenti, caldaie a condensazione, stufe e camini a biomassa, e naturalmente la sostituzione del tuo vecchio condizionatore, con un più efficiente climatizzatore a pompa di calore, così da poter rinfrescare casa d’estate e riscaldarla d’inverno.

Il Bonus mobili e le detrazioni fiscali per il risparmio energetico, prevedono una riduzione IRPEF rispettivamente del 50% e del 65% per tutto il 2015, da gennaio 2016 la detrazione del bonus mobili scenderà al 36% e l’ agevolazione per il risparmio energetico sarà invece sostituita con la detrazione fiscale anch’essa del 36% prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie.

SCARICA QUI: Guida_Agevolazioni_Risparmio_energetico

Fonte: Legge di Stabilità 2015

Vedi anche: BONUS MOBILI 2015: A CHI SPETTA?