Autoimpiego Regione Calabria: oltre 10 milioni di euro stanziati a favore di disoccupati

AGGIORNAMENTO

La Regione Calabria ha prorogato i termini delle presentazione delle domande al 20 giugno 2017. Leggi Proroga

 

 

Finanziamenti fino a 90 mila euro e servizi di tutoraggio, accompagnamento e consulenza per lo sviluppo delle iniziative agevolate.

In una fase storica in cui la disoccupazione, soprattutto giovanile, dilaga tra la popolazione, un bando regionale finalizzato alla concessione di incentivi economici per sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali e all’offerta di servizi di tutoraggio, accompagnamento e consulenza a supporto della creazione e sviluppo delle iniziative imprenditoriali finanziate, non può che essere accolto con favore. A tale finalità si ispira l’Avviso pubblico di recente pubblicazione da parte della Regione Calabria, il quale intende favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo, oltre che alle donne.

A chi si rivolge l’avviso di autoimpiego Regione Calabria?

I soggetti beneficiari dovranno:

  • essere maggiorenni alla data di presentazione della domanda;
  • rientrare in una delle seguenti categorie: disoccupati, inoccupati, inattivi;
  • essere residenti in un Comune della Regione Calabria almeno 6 mesi prima della presentazione della domanda.

La sede amministrativa ed operativa della iniziativa imprenditoriale (o professionale) deve essere localizzata nel territorio della Regione Calabria.

Di cosa tratta l’avviso di autoimpiego Regione Calabria?

La dotazione finanziaria complessiva dell’avviso è di oltre 10 milioni di euro e si articola in due azioni:

  • la prima, a cui sono destinati circa 3 milioni di euro, supporta percorsi di sostegno (servizi di accompagnamento e/o incentivi) alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda (ricambio generazionale), e si rivolge a donne disoccupate o inoccupate;
  • la seconda linea di intervento, invece, con un importo di circa 7 milioni di euro, supporta percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda (ricambio generazionale), e si rivolge a disoccupati di lunga durata, soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo, persone a rischio di disoccupazione di lunga durata, ed ai percettori di ammortizzatori sociali giunti al termine della fruizione degli stessi e privi di possibilità di rientro al lavoro.

Sono ammissibili al finanziamento le nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attività di impresa in forma associata) che riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, la fornitura di servizi alle imprese e alle persone, il commercio di beni e servizi, il turismo e la promozione culturale.

Sono esclusi invece le imprese della pesca e dell’acquacoltura, quelle operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli e quelle della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in casi specifici (i dettagli sono all’interno dell’avviso, art. 5 – “Iniziative finanziabili”).

L’investimento massimo ammissibile non può superare i 40 mila euro al netto dell’IVA, di cui il 75% a fondo perduto (pari a 30 mila euro), e deve essere realizzato in un arco temporale di 1 anno, salvo proroga autorizzata dalla Regione.

È prevista la possibilità di presentare richieste di agevolazione in forma aggregata. Le spese ammissibili non potranno superare in ogni caso il valore di 120 mila euro, mentre il valore massimo del contributo concedibile non potrà superare il valore di 90 mila euro.

Le spese considerate ammissibili sono quelle sostenute successivamente alla data di ammissione alle agevolazioni e non alla data di presentazione della domanda; tra queste ci sono le spese materiali, quelle per le attrezzature, le ristrutturazioni, i servizi reali e quelle per le spese immateriali, la formazione, la promozione, le locazioni eccetera.

Come presentare domanda per l’avviso di autoimpiego Regione Calabria?

Le domande potranno essere presentate a partire dal 2 maggio 2017 fino al 31 maggio 2017.

Ai fini della candidatura occorrerà accedere alla piattaforma opportunamente predisposta e accreditarsi, inserendo i dati anagrafici necessari, comprensivi di numero e tipo di documento di identità in corso di validità, numero di cellulare ed indirizzo email valido.

Al termine della fase di accreditamento, potrà essere effettuato l’accesso alla piattaforma per compilare e caricare i documenti previsti.

Cosa aspetti, dunque? Chiedi la consulenza di un professionista per verificare di possedere tutti i requisiti per fare domanda e presenta il tuo progetto. Potresti finalmente riuscire ad avviare la tua attività imprenditoriale o professionale, beneficiando degli aiuti economici che la Regione Calabria mette a tal fine a disposizione.

Fonte: Avviso pubblico