La Regione Emilia Romagna con una delibera del 23 luglio 2014 ha approvato il bando “Sostegno allo start-up di nuove imprese innovative”, dando il via ad un serie di contributi atti ad agevolare le aziende che investono su progetti ad alto contenuto di conoscenza e innovazione tecnologica e per sostenere i costi necessari in fase di start-up e i primi investimenti finalizzati all’espansione dell’impresa.
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese con sede produttiva in Emilia Romagna, costituite successivamente al 1° gennaio 2011 ed iscritte alla “Sezione speciale in qualità di start-up innovativa” del registro delle imprese, presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio.
Devono seguire la classificazione ATECO 2007:
- Sezione C – Attività manifatturiere;
- Sezione F – Costruzioni;
- Sezione J – Servizi d’informazione e comunicazione;
- Sezione M – Attività professionali, scientifiche e tecniche.
SPESE AMMISSIBILI
- Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
- affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche;
- acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
- spese di costituzione;
- spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi;
- consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.
Riconosciute anche le spese sostenute prima della presentazione della domanda per un ammontare complessivo pari al massimo al 20% del costo totale del progetto.
IL FINANZIAMENTO
La Regione Emilia Romagna eroga un finanziamento in conto capitale in regime de minimis pari al 60% della spesa ritenuta ammissibile, fino ad un importo massimo di 100.000 euro per progetto.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il Bando prevede una procedura valutativa a sportello, con presentazione delle istanze di contributo mediante specifica applicazione web richiedente PEC e firma digitale, con scadenza ultima fissata alle ore 24.00 del 31 marzo 2015.
Info: Regione Emilia Romagna