Partecipazione al Salone del libro di Torino: la Regione Lazio investe sui giovani talenti

La Regione Lazio ha indetto un bando pubblico per sostenere le case editrici che pubblicizzeranno i giovani talenti al Salone internazionale del libro di Torino.

In un mondo fin troppo mediatico dove tutte le emozioni vengono condivise tramite post sui vari social, ci sono ancora tanti appassionati di libri che ritengono la lettura un’emozione unica e speciale. E grazie a questo “zoccolo duro” amante del cartaceo che fortunatamente esistono manifestazioni in cui il valore della cultura e della scrittura vengono ricordate e rinnovate annualmente. Una tra le più importanti si terrà tra il 18 ed il 22 maggio 2017, la XXX edizione del Salone del libro di Torino; il tema di quest’anno sarà “Oltre il confine” affrontato secondo vari punti di vista. L’evento unisce il mondo letterario e dell’editoria internazionale offrendo un’importante vetrina soprattutto per gli scrittori emergenti.

Un’opportunità che la Regione Lazio ha colto di buon grado promuovendo un bando a favore delle piccole imprese del settore che promuovono giovani talenti.

A chi è rivolto il bando per la partecipazione al Salone del Libro di Torino?

Possono richiedere l’intervento a sostengo della partecipazione al Salone, per un massimo di 2 mila euro, le piccole e micro imprese che abbiamo sede nella regione, iscritte prima del gennaio 2017 al registro delle imprese della CCIAA e abbiano come attività principale l’editoria. Durante la manifestazione, all’interno del loro stand, le imprese dovranno esporre e valorizzare almeno un’opera di un giovane talento con età inferiore a 35 anni.

Requisiti generali di ammissibilità sono lo svolgimento della propria attività con regolarità, non essere sottoposto a procedure fallimentari, agire nel rispetto della normativa in materia di editoria, antiriciclaggio, sicurezza e tutela del lavoro.

In cosa consiste la partecipazione al Salone del Libro di Torino?

L’ammontare delle risorse finanziarie messe a disposizione dalla Società Lazio Innova S.p.a. è pari a 60 mila euro da dividere per tutti i beneficiari. La copertura prevista è relativa alla quota di iscrizione (massimo 250 euro), l’acquisto dello stand ed al relativo allestimento. È bene precisare che il sostegno verrà erogato, dall’ente promotore, all’effettiva partecipazione al Salone; la richiesta di rimborso dovrà comprendere:

  • copia di tutte le fatture relative ai costi di partecipazione;
  • copia dei documenti attestanti i corrispettivi pagamenti bancari o postali effettuati.

Come fare per poter accedere ai contributi relativi alla partecipazione al Salone del Libro di Torino?

Per accedere al finanziamento occorre inviare la domanda di partecipazione e la relativa documentazione all’indirizzo Regione Lazio-Direzione generale “Cultura, politiche giovanili” del comune di Roma entro e il 28 aprile 2017, attraverso una raccomandata o consegnata a mano. La documentazione da allegare deve contenere, tra le altre cose:

  • copia di un documento di identità valido del rappresentante dell’impresa che sottoscrive la richiesta;
  • copia del modulo di iscrizione;
  • copie di fatture ed altri costi sostenuti per la partecipazione al Salone;
  • dichiarazione, con atto di notorietà, che certifichi il possesso dei requisiti richiesti;
  • copia del documento di identità dell’autore dell’opera letteraria che si esporrà nel proprio stand.

Un’iniziativa di notevole importanza che pone l’accento sulla valorizzazione del talento di giovani autori, fiore all’occhiello, da sempre, della tradizione e della cultura italiana. Noi, come sempre, vi suggeriamo di consultare un professionista e di farvi aiutare per non farvi scappare questa interessante opportunità.

Fonte: Bando