È stata approvata dalla Regione Lombardia la linea di intervento istituita con la DGR 4292/2015, in attuazione della l.r. “Manifattura Diffusa Creativa e Tecnologia 4.0” e della strategia Innovalombardia.
L’intervento favorisce la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione attraverso il finanziamento di programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati da MPMI in collaborazione con Grandi Imprese o organismi di ricerca pubblici e privati. L’operazione, che si inserisce nell’asse delle risorse del POR FESR2014-2020 di Regione Lombardia e del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) della X legislatura, prevede la diffusione e l’utilizzo di tecnologie innovative da parte delle imprese, al fine di accrescere la capacità competitiva e il potenziale del territorio lombardo in ambito di ricerca e sviluppo.
A chi è destinato il bando e quali sono le risorse a disposizione?
Possono partecipare al bando partenariati composti da MPMI in associazione con Grandi Imprese o Organismi di ricerca e ciascuna MPMI può presentare al massimo due progetti di Ricerca e Sviluppo. Le risorse disponibili si dividono in € 120.000.000 così suddivisi:
- € 60.000.000 per la quota di finanziamento agevolato a tasso zero;
- € 60.000.000 per la quota di contributo a fondo perduto.
Nel complesso l’agevolazione concedibile per singolo progetto è pari a € 2.000.000.
La Regione Lombardia precisa che i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono aderire agli ambiti di specializzazione individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3).
Le aree di intervento riconosciute sono:
- Aerospazio;
- Agroalimentare;
- Eco-Industria;
- Industrie creative e culturali;
- Industria della salute;
- Manifatturiero avanzato;
- Mobilità;
- Smart Cities and Communities.
Le spese relative al personale, i ricercatori, i tecnici, gli ausiliari, i costi di ammortamento di macchinari, impianti, attrezzature, materiali, forniture e prodotti vari, per essere accettabili e quindi rientrare nell’ambito della copertura del finanziamento, devono far riferimento al progetto di R&S.
C’è tempo fino alle ore 14.30 dell’11 marzo 2016 per presentare la domanda di partecipazione, esclusivamente attraverso l’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it .
Una nuova opportunità, quindi, per le PMI e le Grandi Imprese della Regione Lombardia. Mediante il bando Linea R&S per Aggregazioni 2015 POR FESR 2014-2020, potranno contribuire a realizzare progetti di innovazione, sviluppo e ricerca sperimentale per far emergere le grandi potenzialità del territorio lombardo in materia di nuove tecnologie al servizio della collettività.
Info: Regione Lombardia