Sottomisura 16.5 del PSR Molise 2014-2020: finanziamento di progetti collettivi di sviluppo territoriale a finalità ambientale

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

AGGIORNAMENTO del 10 gennaio 218

La Regione Molise ha nuovamente prorogato i termini della presentazione della domanda al 15 febbraio 2018. Leggi la proroga.


AGGIORNAMENTO del 4 dicembre 2017

La Regione Molise ha deciso di prorogare i termini della presentazione della domanda al 10 gennaio 2018. Leggi la proroga


 

Il PSR Molise 2014-2020 sottomisura 16.5 persegue i suoi obiettivi attraverso l’intervento 16.5.1 per favorire Azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento a sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso, in linea con la strategia Europa 2020.

Sintesi del bando PSR Molise 16.5

Area geografica: Molise

Settore: agricolo, economico, sociale

Dotazione finanziaria: 1 milione di euro

Obiettivo: cooperazione tra imprese agricole e altri attori del mondo rurale economico e sociale, finalizzata alla gestione comune delle risorse naturali, dell’ambiente e del paesaggio, e alla condivisione delle informazioni per diffondere conoscenze e reciproca fiducia necessarie per lo sviluppo di strategie locali.

Beneficiari: imprese agricole; imprese forestali; associazioni di produttori, loro consorzi o cooperative; enti locali; ONG coinvolte in tematiche ambientali.

Spese ammissibili: consulenza, informazione, formazione

Tipo di finanziamento: Sovvenzioni a rimborso

Scadenza: 15 dicembre 2017

Approfondimento bando

Con il presente bando la Regione Molise mira a sensibilizzare gli agricoltori ed i territori sulle tematiche ambientali attraverso un processo produttivo in comune, per una condivisione di impianti e risorse allo scopo di migliorare lo stato di conservazione dell’ambiente e le relazioni tra i vari operatori economici.

Chi può partecipare all’intervento 16.5.1 del PSR Molise?

I soggetti beneficiari devono organizzarsi in partenariato, con le seguenti configurazioni:

  1. contratto di rete;
  2. contratto di distretto rurale o agroalimentare;
  3. accordo tra enti locali e privati in cui siano presenti le imprese agricole in forma singola o associata.

In caso di accesso al contributo il Soggetto Capofila dovrà formalizzare la forma di partenariato prescelto e a mantenerla attiva per almeno 5 anni, sostenere tutti gli oneri finanziari necessari a realizzare le iniziative oggetto di domanda, sottoscrivere e rispettare gli impegni previsti nel progetto presentato. Dovrà essere presentato un progetto collettivo contenente la tematica ambientale affrontata, scelta delle attività delle aziende selezionate, tempistiche di svolgimento del progetto e delle attività, budget dei costi distinte per tipologia di spesa e per intervento.

Le imprese che compongono il partenariato devono:

  • essere regolarmente iscritte al registro delle imprese presso CCIAA territorialmente competente e attive;
  • non essere impresa in difficoltà come definita all’art.2 del regolamento (UE) 702/2014, in conformità all’art.1 del regolamento del bando;
  • avere sede legale in Molise o almeno una sede operativa in Molise;
  • per le imprese agricole, essere agricoltore attivo ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) 1307/2013 e al capo I del regolamento (UE) 639/2014; per le imprese forestali, essere iscritte all’elenco delle imprese forestali;
  • non aver subito condanne per delitti, consumati o tentati, oppure sanzioni interdittive con la Pubblica Amministrazione o, ancora, non essere oggetto di procedure concorsuali, non aver commesso gravi e non aver subito condanne.

Quali sono le spese ammissibili per l’intervento 16.5.1 del PSR Molise?

Le spese riguardano interventi a carattere ambientale e interventi di consulenza, informazione e formazione rivolte ai partecipanti del partenariato impegnati negli interventi mirati a mitigare i cambiamenti climatici e a preservare la biodiversità agraria e naturalistica. Tra le spese ammissibili:

  • costi amministrativi e legali per la costituzione del partenariato;
  • costi per la predisposizione di studi preliminari;
  • costi di esercizio per il personale dedicato alle attività di coordinamento, gestione, verifica e monitoraggio del progetto;
  • materiale e attrezzature tecnico-scientifiche;
  • acquisto di brevetti, software e licenze;
  • spese di pubblicità, spese di missione e trasferte;
  • spese generali quali: spese per utenze, spese di cancelleria, spese di stampa, imballaggio e spedizione, spese postali, spese telefoniche tutte riconducibili alle attività del progetto.

Intensità di aiuto e massimali di spesa

Il contributo concesso coprirà esclusivamente le spese connesse alle attività del progetto collettivo, per una durata funzionale allo svolgimento del progetto e comunque non superiore ai 5 anni. Il sostegno è pari al 100% dei costi sostenuti e la spesa minima e massima ammissibile per la realizzazione del progetto è compresa fra i 200 mila euro e i 400 mila euro.

Come fare per partecipare all’intervento 16.5.1 del PSR Molise?

Prima di presentare la domanda è necessario costituire o aggiornare il fascicolo aziendale; la domanda dovrà essere compilata attraverso il portale SIAN utilizzando il Modello Unico di Domanda (MUD) entro il 15 dicembre 2017.

Dopo il rilascio informatico della domanda si avranno 20 giorni di tempo per recapitare la stessa, a mano o tramite raccomandata A/R, all’Assessorato Politiche agricole e agroalimentari – Programmazione forestale – Sviluppo rurale – Pesca produttiva – Tutela dell’Ambiente, in Via G. Vico, n. 4 – 86100 di Campobasso.

Approfondisci l‘intervento 16.5.1 del PSR Molise 2014-2020.