Per sostenere lo sviluppo del commercio sul web, sono in arrivo delle agevolazioni dei prodotti agricoli sotto forma di credito d’imposta che mira ad ampliare le infrastrutture informatiche come dotazioni tecnologiche, software, progettazione e implementazione, sviluppo database e sistemi di sicurezza.
Così anche i prodotti agricoli vanno sul web e viene incrementato il mercato dell’agricoltura. Ecco tutte le novità da sapere sullo sviluppo del commercio elettronico in tale settore per il 2016:
L’agevolazione riguarda non solo i prodotti agricoli ma anche quelli derivanti dal settore dell’allevamento, della pesca e della silvicoltura. Le piccole e medie imprese che ne possono usufruire devono avere un fatturato annuo che non superi i 50 milioni di euro, non più 250 dipendenti e un totale attivo di bilancio non superiore a 43 milioni di euro.
Importo delle agevolazioni dei prodotti agricoli
L’importo di agevolazione previsto è pari al 40% delle spese destinate ai nuovi investimenti di un’impresa, in ogni caso non superiore a 50 mila euro all’anno fino al 2016. Sempre un credito d’imposta pari al 40% degli investimenti realizzati nel limite di 50 mila euro all’anno più 200 mila euro per il primo triennio, è riservato alle imprese che operano nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Per le imprese che si dedicano alla produzione di prodotti agricoli invece è previsto il 40% degli investimenti realizzati fino a 15 mila euro previsti per l’arco di tre esercizi finanziari.
Per le imprese che invece si occupano sia di produzione, di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura è previsto un importo sempre pari al 40% degli investimenti realizzati fino a 30 mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari e per la stessa tipologia di imprese che si occupa anche di prodotti agroalimentari è riservato un importo del 40% fino a 50 mila euro all’anno più 200 mila euro per il primo triennio.
Alle imprese operanti nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, della pesca e dell’acquacoltura è previsto un importo del 20% nel limite di 50 mila euro l’anno.
Come fare richiesta delle agevolazioni
Per poter usufruire di quest’agevolazione occorre presentare una domanda alla Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica per posta elettronica all’indirizzo e-mail saq3@pec.politicheagricole.gov.it in formato p7m dal 20 al 28 febbraio 2016.
Info: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali