Nuovo finanziamento Invitalia donne e giovani

Di recente attraverso una circolare del Ministero dello Sviluppo Economico sono state pubblicate le modalità per accedere al nuovo finanziamento Invitalia donne e giovani per imprese di micro e piccole dimensioni.

Sarà possibile fare richiesta del nuovo finanziamento Invitalia donne e giovani a partire dal 13 gennaio 2016 esclusivamente per via elettronica per mezzo del sito di Invitalia.

Il finanziamento è rivolto a chi intende avviare una nuova attività costituendo una società.

Il finanziamento Invitalia donne e giovani verrà conferito per un importo massimo pari a 200.000 euro, a tasso zero. L’importo totale delle risorse a disposizione ammonta a 50 milioni di euro.

Come già detto a beneficiare del finanziamento Invitalia donne e giovani saranno le micro e piccole imprese. Quest’ultime però devono avere la caratteristica di essere costituite in prevalenza da giovani fra i 18 e 35 anni o da donne. Altro fattore da mettere in evidenza è che alla data di presentazione della domanda: le società che ne fanno richiesta non devono essere costituite da più di dodici mesi.

La domanda può comunque essere presentata anche da parte di persone fisiche, le quali hanno però l’obbligo di costituirsi in società entro quarantacinque giorni dalla comunicazione di esito positivo.

I settori per cui può essere richiesto il finanziamento Invitalia donne e giovani sono:

  • produzione di beni nei settori dell’industria e dell’artigianato;
  • fornitura di servizi;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo.
Tra le spese ammissibili segnaliamo:
  • acquisto di terreni e immobili, ristrutturazioni;
  • acquisto di macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
  • acquisto di software e servizi digitali;
  • costi per corsi di formazione specialistica dei soci e dei dipendenti dell’azienda.
Finanziamento erogabile:

Il bonus verrà erogato nella forma del finanziamento agevolato a tasso zero, con durata massima di 8 anni, e non potrà coprire più del 75 per cento delle spese ammissibili. I programmi d’investimento non devono comunque superare l’importo di 1,5 milioni di euro.

Per ulteriori dettagli rimandiamo alla circolare operativa del Mise: Circolare 9 ottobre 2015, n. 75445

 

Info: Ministero dello Sviluppo Economico
Invitalia