Regali natalizi e detrazioni fiscali

Natale è alle porte, e con esso arriva anche il momento di fare regali. Per alcune categorie professionali, però, è possibile ottenere detrazioni fiscali anche sui regali natalizi.

Cerchiamo di capire meglio chi se ne può avvantaggiare e in che misura.

Liberi professionisti

I liberi professionisti che fanno regali ai propri clienti durante il periodo natalizio, possono usufruire delle detrazioni fiscali sulle cosiddette spese di rappresentanza, deducibili nella misura dell’1% della retribuzione annua percepita.
Un esempio: se l’ingegnere Tizio nel corso del 2015 ha percepito 50.000 Euro, potrà spendere fino a 500 Euro in spese di rappresentanza da portare interamente in detrazione.
Inoltre, i professionisti hanno la possibilità di detrarre l’IVA fino a 50 Euro di spesa, su ogni regalo fatto alla singola persona.

Imprenditori

Sulle detrazioni fiscali spettanti agli imprenditori, il discorso è leggermente più complesso, bisogna distinguere in:

  • omaggi di beni che non rientrano nell’attività d’impresa;
  • omaggi di beni che rientrano nell’attività d’impresa.

Analizziamo più da vicino i due casi.

Omaggi di beni che non rientrano nell’attività d’impresa

Se hanno un valore unitario minore a 50 Euro, si posso portare in detrazione per intero, per quanto riguarda invece l’IVA, essa è detraibile fino ad un massimo di 25,82 Euro, superata tale soglia l’IVA sarà totalmente indetraibile.
Se invece i regali superano il valore unitario di 50 Euro, vengono classificati come costi di rappresentanza, e quindi le detrazioni fiscali sono possibili nelle seguenti percentuali:

  • 1,3% dei ricavi e proventi fino a 10 milioni di euro;
  • 0,5% dei ricavi e proventi per la parte eccedente 10 milioni e fino a 50 milioni di euro;
  • 0,1% dei ricavi e proventi per la parte eccedente 50 milioni di euro.

Per gli omaggi che non rientrano nell’attività d’impresa non deve essere emessa fattura, ma è consigliabile utilizzare un registro degli omaggi, o emettere un documento di consegna o trasporto che riporta i dati del destinatario, e la causale: cessione gratuita, oppure omaggio.

Omaggi di beni che rientrano nell’attività d’impresa

È il caso in cui le imprese regalano i beni di produzione propria, a clienti o fornitori. In questo caso la spesa di rappresentanza va dedotta nel limite complessivo dell’1,3% dei ricavi. Su tali prodotti bisogna tenere conto dell’IVA, che va determinata (o in base al prezzo d’acquisto o in base al costo), nel momento in cui si effettua il regalo, tramite ad esempio autofattura.

Infine diamo un rapido accenno sulle detrazioni fiscali spettanti per le cene aziendali natalizie, che possono essere dedotte come:

  • spesa di rappresentanza nel caso in cui, la cena è organizzata oltre che per i dipendenti dell’azienda anche per terze persone, il costo è deducibile al 75% e nel limite visto in precedenza per le spese di rappresentanza.
  • liberalità a favore dei dipendenti, si verifica quando la cena è organizzata esclusivamente per i soli dipendenti, in questo caso il costo deducibile al 75% nel limite del 5‰ delle spese per prestazioni di lavoro dipendente risultante dalla dichiarazione dei redditi.

In entrambi i casi l’IVA è indetraibile.

Info: Art. 30 – D.Lgs. n. 175/2014