Tasse e contributi? Hai tempo sino al 20 agosto

Come ogni anno il mese di agosto é quello riservato ai versamenti relativi agli operatori economici ovvero a coloro i quali sono in possesso di partita IVA individuale, alle società di persone o di capitali e ai loro soci; per tali soggetti devono essere stati elaborati gli studi di settore per l’anno d’imposta 2014.

L’Agenzia delle Entrate, l’INPS e la Camera di Commercio, anche per effetto delle proroghe relative ai modelli di dichiarazione (730 e modello Unico), consentono di poter effettuare il versamento delle imposte, entro e non oltre il 20 agosto.

Bisogna precisare che tale scadenza non é quella originaria fissata nel calendario fiscale per questa categoria di contribuenti; infatti il primo termine era fissato per il 6 luglio, ma si potrà pagare fino al 20 agosto, con una maggiorazione dello 0,40% sull’importo originariamente dovuto.

Vediamo in particolare i versamenti da effettuare in questo caldo mese di agosto:

  • IVA – Entro il 20 agosto deve essere effettuato il versamento sia da parte dei contribuenti mensili per l’imposta sul valore aggiunto (IVA) del mese di luglio 2015, sia da parte dei contribuenti trimestrali per l’IVA del secondo trimestre (aprile, maggio e giugno 2015). È altresì dovuta l’IVA derivante dalla dichiarazione annuale per l’anno 2014: in un’unica soluzione, o, in caso di opzione per la rateazione, la 6° rata del piano rateale.
  • INPS – Entro il 20 agosto gli iscritti alla gestione artigiani o commercianti devono effettuare il pagamento della 2° rata dei contributi fissi entro il minimale, relativa all’anno 2015; alla stessa data devono essere versati i contributi INPS dovuti, dagli stessi artigiani e commercianti, per il superamento del minimale INPS (stabilito annualmente dall’Ente previdenziale) e quelli dovuti dagli iscritti alla Gestione Separata per il reddito prodotto nel 2014.
  • IRPEF – IRES – IRAPEntro il 20 agosto le persone fisiche titolari di partita IVA, le società di capitali e le società di persone versano l’IRPEF, l’IRES e l’IRAP derivante dal modello Unico per l’anno 2014.
  • CCIAA – Entro il 20 agosto é dovuto il diritto camerale per l’anno 2015 da parte di società e ditte individuali che risultano iscritte alla Camera di Commercio.

Si ricorda, infine, che mediante l’istituto del ravvedimento operoso é data la possibilità di pagare le imposte scaturenti dalle dichiarazioni dei redditi in qualsiasi giorno dell’anno, aggiungendo gli interessi e le sanzioni secondo gli effettivi giorni di ritardo.

Fonte: Agenzia delle Entrate – INPS