Programma di sviluppo rurale: presentati i piani 2014/2020 destinati ai giovani

23 milioni di euro destinati al sostegno degli investimenti e degli aiuti per l’avviamento di attività imprenditoriali per gli agricoltori under 40

Arrivano buone notizie direttamente dalla Commissione europea: approvato il Programma di sviluppo rurale, con la presentazione dei primi quattro piani 2014/2020. Il programma è finalizzato al sostegno degli investimenti per le infrastrutture per lo sviluppo, l’ammodernamento e l’adeguamento delle colture, per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti e per favorire l’avviamento di attività imprenditoriali dei giovani molisani.

In cosa consistono i bandi del Programma di sviluppo rurale

Si tratta di quattro Piani con diverse finalità e con attuazioni differenti:

  • La finalità del primo è quella di sostenere gli investimenti delle aziende agricole finalizzati a migliorare la loro competitività in termini economici e ambientali;
  • Il secondo consiste in investimenti materiali e immateriali da realizzare nelle imprese agroalimentari per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
  • Il terzo è rivolto soprattutto alle aziende agricole che diversificano le attività verso la trasformazione o i servizi agrituristici e si prefigge di ridurre gli svantaggi legati alle cattive condizioni delle viabilità interpoderali e la mancanza di infrastrutture per l’acqua potabile;
  • L’ultimo, invece, è finalizzato a favorire il ricambio generazionale nell’agricoltura molisana e le soluzioni tecniche ed organizzative innovative.

I finanziamenti provengono in parte dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e in parte da risorse nazionali/regionali e a volte private.

Chi può partecipare?

Imprese agricole singole o associate che:

  • effettuano investimenti sul territorio regionale;
  • presentano un piano di miglioramento aziendale coerente con gli obiettivi e le finalità della sottomisura e del bando;
  • si impegnano a non distogliere gli investimenti per almeno 5 anni dalla data di pagamento finale;
  • si impegnano a sottoscrivere un’assicurazione multi rischio per l’azienda per almeno 5 anni;
  • rispettano le regole di condizionalità previste dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Molise 2014-2020;
  • rientrano nella definizione di agricoltore attivo di cui all’art.3 del D.M. 18 novembre 2014 n.6513 e al comma 2 dell’art.1 del D.M. 26 febbraio 2015 n.1420.

L’azienda agricola oggetto della domanda deve avere, pena la non ammissione, una dimensione economica minima, maggiore o uguale a 8.000 euro di Produzione Standard Totale (PST) in zona montana e maggiore o uguale a 18.000 euro di PST nelle altre zone.

Come candidarsi

È possibile candidarsi ad uno dei bandi del Progetto per lo sviluppo rurale per via telematica, utilizzando il Modello Unico di Domanda (MUD), sul portale SIAN (www.sian.it). La copia cartacea del MUD, con la relativa documentazione a corredo, unitamente ad una copia completa su supporto digitale, dovrà essere recapitata, a mano o per plico raccomandato, entro venti giorni successivi al rilascio telematico presso la sede dell’Assessorato Politiche agricole ed agroalimentari – Programmazione forestale – Sviluppo rurale – Pesca produttiva – Tutela dell’ambiente, in Campobasso.

Entro quando è possibile candidarsi?

Le richieste potranno essere presentate con la modalità del bando aperto che consente di presentare le domande in due fasi diverse, con scadenze fissate al 31 marzo e al 31 luglio 2016.

È possibile, con una sola domanda, accedere a più misure di investimento.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento sul Programma di sviluppo rurale, contattare l’indirizzo e-mail: adgpsr@regione.molise.it.

Consultare il bando completo su: PSR 2014/2020 Molise