Imprenditore professionale agricolo: come ottenere l’attestazione? (PARTE II)

Cosa serve per avviare un’azienda agricola?

Per avviare un’impresa agricola serve un IAP (imprenditore agricolo professionale): una figura professionale, che ha le conoscenze e le competenze necessarie relative al settore agricolo.

Vediamo più nel dettaglio quali sono i requisiti richiesti per legge per ottenere l’attestazione di I.A.P.

1) Conoscenze e competenze professionali:

  • Valido titolo di studio (ad esempio Diploma di Laurea in Scienze Agrarie o Forestali, Medicina Veterinaria, oppure aver conseguito un Diploma di Istituto Tecnico Agrario o professionale con indirizzo agrario);
  • avere lavorato nel settore agricolo da almeno 3 anni prima dell’inoltro della domanda di riconoscimento IAP (ad esempio in qualità di coadiuvante familiare, amministratore o lavoratore agricolo);
  • aver frequentato corsi di formazione professionale in Agricoltura.

2) L’attività agricola deve essere esercitata per almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e il 50% del proprio reddito complessivo da lavoro deve essere dichiarato ai fini fiscali con la dichiarazione dei redditi Unico o modello 730.

Possono richiedere la qualifica IAP anche ai soci di società agricole che abbiano i requisiti di cui sopra, nei seguenti casi:

  • per le società di persona: almeno 1 socio con qualifica di IAP;
  • società in accomandita: qualifica IAP riferita ai soci accomandatari;
  • società di cooperative: cooperative di produzione e di conduzione, con almeno 1/5 dei soci con qualifica di IAP;
  • società di capitali: qualifica IAP posseduta da almeno 1 amministratore.

Nella società di persone, la qualifica IAP può essere acquisita esercitando l’attività imprenditoriale come socio, nelle cooperative l’attribuzione della qualifica può essere riconosciuta anche ai soci lavoratori purché, venga regolato il tipo di rapporto lavorativo.

Nelle società di capitali, invece la qualifica viene acquisita dagli amministratori, senza iscrizione alla gestione separata.

3) Essere iscritto alla gestione previdenziale ed assistenziale per l’agricoltura.

Nel caso in cui, manchino alcuni dei requisiti richiesti, il soggetto interessato può comunque presentare la domanda per diventare IAP alla Provincia competente, ed entro 2 anni completare tutti i requisiti richiesti.

(CONTINUA…)

Fonte: D.Lgs.n. 101/2005

Vedi articolo precedente  Come avviare un azienda agricola in 4 step: L’idea imprenditoriale