Incentivi pubblici per le Start Up nelle regioni del Mezzogiorno e Isole

Ecco di seguito i bandi, gli incentivi e i fondi pubblici messi a disposizione per sostenere la creazione o la crescita delle Start up e delle Spin-off al momento disponibili nel Mezzogiorno e nelle Isole, elencati regione per regione.

Alcune di queste misure sono in dirittura d’arrivo, altre scadranno nei prossimi mesi.

Basilicata: 8 milioni per startup e spin off, 15 milioni per PMI

In Basilicata sono previsti:

  • 8 milioni di euro a favore di startup, spin off, e per il potenziamento di acceleratori e incubatori di impresa;
  • 15 milioni per il fondo di rotazione per gli investimenti delle PMI e altri progetti innovativi.

Calabria: 4 milioni per l’innovazione delle PMI

In Calabria, col POR 2014-2020, attraverso la Strategia di Specializzazione Intelligente si vuole intervenire su tutte le componenti del Sistema dell’innovazione, dal rafforzamento delle competenze al sostegno alle imprese con misure specifiche rivolte alle startup.

È stato pubblicato, all’uopo, un bando destinato alle PMI calabresi per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica e produttiva. Il fondo disponibile ammonta a 4 milioni di euro.

Campania: 1 miliardo per l’innovazione e esenzione Irap

La Regione Campania mette sul piatto 1 miliardo di euro per i prossimi 7 anni a favore di chi fa innovazione, al fine di incentivare ricerca, innovazione, imprese, competitività e Agenda Digitale.

È prevista anche la defiscalizzazione Irap, per il triennio 2016-2018, a favore delle startup campane iscritte nel registro delle imprese.

Inoltre, dallo scorso 1 marzo, è possibile richiedere l’accesso al fondo Selfiemployment. L’obiettivo di questo fondo, inserito nel programma Garanzia Giovani Campania, è quello di sostenere l’avvio di nuove imprese promosse da giovani Neet attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati.

Molise: il microcredito da max 25 mila euro a startup

Con “Startup in Progress”, la Regione Molise da vita ad una forma di microcredito erogato dalla finanziaria regionale per lo sviluppo del Molise a favore delle nuove imprese. Il prestito massimo erogabile è a ciascuna impresa è pari a 25 mila euro.

Puglia: almeno 2 miliardi per l’innovazione (non spesi)

In Puglia è ancora in piedi il programma Nidi, per la creazione di nuove imprese, che prevede il finanziamento di progetti, con il 50% a fondo perduto ed il restante 50% da restituire a tasso agevolato.

Attraverso il fondo POR, oltre 2 miliardi di euro (dei 7,12 totali) verranno utilizzati per finanziare progetti riguardanti: ricerca e sviluppo, tecnologia informatica, PMI, energia sostenibile, cambiamento climatico, tutela ambientale, trasporti, formazione e accesso all’ occupazione, inclusione sociale, istruzione, rafforzamento capacità istituzionale, sviluppo urbano sostenibile.

Sardegna: 10 milioni di euro con Venture Capital

Con il bando Venture Capital, la Regione Sardegna ha messo a disposizione un fondo da 10 milioni di euro per favorire gli investimenti in imprese innovative da parte di investitori sardi.

L’idea è quella di sostenere finanziariamente le startup, attraverso l’acquisizione di partecipazioni dirette, per le fasi di studio del progetto iniziale, lo sviluppo dei prodotti e commercializzazione.

Il bando avrà effetto fino a esaurimento risorse disponibili e comunque non oltre il 2020.

Sicilia: 58 milioni per il Selfiemployment

E’ previsto un fondo di 58 milioni per il Selfiemployment rivolto a imprenditori siciliani fino a 30 anni di età. In arrivo ci sono anche ulteriori bandi per l’occupazione giovanile, in particolare per l’inserimento professionale dei giovani Neet.

Fonte: StartupItalia