Sei un giovane d’età compresa tra i 15 e i 29 anni d’età, che non studia e non lavora (i così detti NEET)? Da oggi puoi usufruire del piano europeo Garanzia Giovani, con cui Stato e Regioni s’impegnano ad offrire un percorso personalizzato di formazione o un’opportunità lavorativa. Un’occasione importante per giovani e imprese che possono beneficiare delle agevolazioni previste nelle diverse Regioni, offrendo opportunità di lavoro, formazione e autoimprenditorialità.
Perché l’Istituto INPS eroghi per conto della Regione l’indennità di tirocinio nell’ambito del programma Garanzia Giovani, le Regioni dovranno inviare all’Istituto ogni mese, o con altra periodicità precedentemente stabilita, le informazioni necessarie per il pagamento dell’indennità di tirocinio tramite un apposito file xml indicando per ciascun beneficiario tutti i dati anagrafici; le modalità di pagamento richieste (accredito su conto corrente o bonifico a mezzo Ufficio Postale) ; il periodo di riferimento e l’importo lordo complessivo da corrispondere a titolo di indennità di tirocinio per tale periodo.
L’INPS assumerà semplicemente la veste d’intermediario adoperandosi per l’erogazione della prestazione, rimanendo escluso da qualunque controllo in ordine alla sussistenza in capo ai beneficiari dei requisiti richiesti.
L’Istituto precisa però che entro il 30 novembre 2018 dovrà essere effettuato, tassativamente l’ultimo pagamento a favore dei beneficiari, con riferimento alle indennità di tirocinio per periodi fino al 30 ottobre 2018. I pagamenti successivi alla data del 30 novembre 2018 non potranno essere rimborsati dalla Regione.
Al riguardo, rende noto l’Istituto, sarà inserito nella procedura informatica un apposito blocco sia sulla ricezione del file xml non oltre il 10 novembre 2018, sia sui pagamenti che non potranno essere effettuati oltre la data prefissata.
Nel Messaggio 7899/2014 l’INPS fornisce inoltre le specifiche tecniche per la procedura informatica di pagamento e le istruzioni contabili per gli operatori. Questi avranno inoltre la possibilità di partecipare ad una giornata di formazione, in videoconferenza, sulle regole convenzionali, sui flussi di processo e sull’utilizzo delle procedure informatiche relative all’attività di pagamento dell’indennità di tirocinio.
Fonte: INPS