Agevolazione fiscale per l’acquisto di pneumatici: ecco i vantaggi

La richiesta di Assogomma per ridurre i consumi di carburanti del 50%

L’aumento della sicurezza stradale, la riduzione del consumo di carburanti e un miglioramento delle emissioni di CO2 possono concretizzarsi grazie ad un’agevolazione fiscale relativa all’acquisto di pneumatici auto, mediante una detrazione fiscale del 50%. È questa la proposta avanzata durante l’evento #ForumAutoMotive, tenutosi a Milano il 14 marzo 2016, da Assogomma l’associazione che riunisce i principali produttori di pneumatici- Bridgestone, Continental, Goodyear Dunlop, Michelin e Pirelli.

Incentivare il cambio di pneumatici auto determina un investimento importante nell’ambito della sicurezza stradale e della tutela ambientale e per questo motivo le maggiori aziende produttrici di gomme sostengono la ricerca e l’innovazione tecnologica a vantaggio della comunità. Ecco la proposta di agevolazione fiscale per l’acquisto di pneumatici.

Perché sarebbe giusto estendere la detrazione fiscale del 50% sull’acquisto di pneumatici auto?

Esattamente come avviene per altri beni di consumo, la detrazione e dunque l’agevolazione fiscale sull’acquisto di pneumatici performanti (classe A, B o C- regolamento UE n. 1222/2009), da dedurre del 50% nella denuncia dei redditi, consentirebbe un miglioramento delle emissioni di CO2 grazie ad una diminuzione del consumo di carburante e garantirebbe una maggiore e più sostenibile sicurezza stradale per via di ridotti spazi di frenata, in particolare sull’asfalto bagnato.

Un ulteriore vantaggio riguarderebbe l’educazione dell’automobilista verso l’adozione di comportamenti virtuosi e verso l’uso di prodotti che possano migliorare la qualità della vita e la salvaguardia dell’ambiente.

Le fonti ACI riferiscono dell’immatricolazione, in Italia, di circa 37 milioni di vetture con un’età media di 11 anni. In rapporto a tali numeri appare evidente come un risparmio di carburanti e di emissioni di CO2 sia fondamentale se attuato su larga scala. Attualmente non si è registrato alcun riscontro istituzionale, nonostante sia recente la notizia di un riconoscimento agevolativo per l’acquisto di mezzi pesanti ad alimentazione alternativa.

Ci si augura, pertanto, che il Governo possa riconoscere quanto prima l’agevolazione fiscale anche per l’acquisto di pneumatici auto performanti. La detrazione fiscale del 50% sull’acquisto rappresenterebbe un segnale importante di tutela della sicurezza stradale dei cittadini e dell’ambiente.

 

Info:

ACI,

Assogomma