Incentivi scooter elettrici 2015

Stanziati 120 milioni di euro di fondi per il triennio 2013-2014-2015 per favorire l’acquisto di scooter elettrici e in generale di veicoli a basse emissioni.
La novità? Con il decreto “sblocca Italia”, si potrà beneficiare dell’incentivo, senza bisogno di rottamare il vecchio veicolo!

PRINCIPALI MODIFICHE
  • eliminazione del vincolo dei 10 anni di anzianità del veicolo da rottamare;
  • eliminazione del vincolo dei 12 mesi di possesso del veicolo da rottamare;
  • ammissibilità per i veicoli destinati ad uso promiscuo (non solo aziendale);
  • possibilità di modulare l’incentivo anche sotto la soglia del 20% del prezzo del veicolo.

Le risorse disponibili per gli acquisti effettuati nell’anno 2015 dipenderanno, naturalmente, dall’andamento registrato nell’anno precedente (eventuali fondi avanzati dal 2014 saranno utilizzabili nel 2015).

IMPORTO DEI CONTRIBUTI 2015

Per i veicoli comprati nell’anno 2015 l’incentivo statale è pari al 15% del costo del costo complessivo dello scooter o del veicolo elettrico, così come risultante dal contratto di acquisto (e prima delle imposte), con un tetto massimo di € 3.500 per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 50 g/km, €3.000 per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km, €1.800 per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 120 g/km.

VEICOLI INCENTIVATI

Oltre agli scooter elettrici, possono fruire delle agevolazioni, così come specificato nell’allegato 1 del Decreto Ministeriale 11 gennaio 2013, queste tipologie di veicoli:

  • ciclomotori e motocicli a due o tre ruote (categorie L1 (L1e), L2 (L2e), L3 (L3e), L4 (L4e), L5 (L5e))
  • quadricicli (Categorie L6e, L7e)
  • auto (categoria M1)
  • veicoli commerciali leggeri (categoria N1)

Questi veicoli devono possedere determinati requisiti:
devono essere veicoli a basse emissioni complessive (sia di CO2 che di altri inquinanti), cioè elettrici, ibridi, a GPL, metano, biometano, biocombustibili, idrogeno che producono emissioni di anidride carbonica (CO2) allo scarico non superiori a 120 g/km. (Le biciclette a pedalata assistita non possono usufruire di questi incentivi).
Devono essere alla prima immatricolazione. Quindi gli scooter e i veicoli a km0 non sono incentivabili, in quanto già immatricolati. Devono essere stati acquistati e immatricolati entro il 31 dicembre 2015.

Fonte: www.coenergia.com