Patente argento: guida sicura per la “generazione saggia”

I punti di forza dei guidatori over 65 sono: esperienza, prudenza, disponibilità di tempo e, infine, capacità di autoanalisi e adattamento – stando a quanto riporta la guida Patente Argento edita da “La Nuova Guida”, un consorzio (o se vogliamo definirlo anche network) di autoscuole fondato dal Gruppo Sermetra, ideatore di un metodo certificato di insegnamento e che propone anche diversi corsi e servizi di formazione alla guida dedicati alle donne o ai neogenitori. Il progetto è riservato, dunque, a coloro che hanno più di 65 anni d’età (in Italia se ne contano circa 7 milioni), e consiste in un corso di guida pratica dove insieme a un istruttore si determinano le condizioni critiche e si capisce come gestirle nel modo migliore.

È risaputo, infatti, che chi guida da più di quarant’anni ne ha letteralmente viste di “tutti i colori”, ed ha una maggiore conoscenza dei rischi e dei pericoli della strada. Inoltre, le persone mature sono più equilibrate alla guida e tendono ad evitare le situazioni più pericolose. Oggi si parla tanto di “terza età”, come l’età della saggezza, l’età che grazie al contributo della scienza, è migliorata sia dal punto di vista della qualità che della salute. Si vive meglio e di più. Perché, dunque, non scoprire nuove opportunità e non provare a migliorare le proprie qualità e godere di più del meritato riposo? Grazie a Patente Argento è possibile venire incontro a questa esigenza, diventare (o continuare ad essere) indipendenti e sereni al volante.

Un esempio? L’uso dei farmaci (di cui molti over 65 fanno uso) può avere alcuni effetti collaterali. Nella guida si analizzerà anche questo aspetto e il fatto che il rischio di effetti indesiderati aumenta con l’aumentare dei farmaci assunti. I più comuni? Sonnolenza o vertigini; vista offuscata e difficoltà di concentrazione e confusione.
Il corso, dunque, cercherà di modificare lo stile di guida della fascia di età superiore ai 65 anni, cercando di far comprendere i limiti legati all’età e i punti di forza legati all’esperienza. Un manuale in cui si invita anche a mantenere allenata la mente e a fare attività sportiva. Una mente allenata è più vivida e fervida. Il tutto perché dai 65 in poi si riscontrano sensibili cali della funzionalità di vista, udito, e anche flessibilità nei movimenti.

Chi fosse interessato, facendo fronte a una spesa che va dai 29 euro in su, potrà fare individualmente il corso, o in un gruppo di massimo tre persone. Insieme al corso verrà consegnato un manuale cartaceo, illustrato anche con immagini e grafici utili.
Il corso sarà tenuto da istruttori qualificati che dopo aver fatta una “rispolverata” di nozioni teoriche e di aggiornamento sul codice della strada, valuteranno il guidatore direttamente su strada, per valutare lo stato di salute, di efficienza e il modo di affrontare i principali tranelli del traffico quotidiano.
Esperienza, prudenza e disponibilità di tempo sono le armi di chi vive la nuova età matura, di chi ama rimanere indipendente e fa parte di quella larga fascia della popolazione che ama mantenersi in forma e ama vivere in comunità in tutta sicurezza. Perché un guidatore sano, in forma, attento anche all’alimentazione non può che essere un bravo conducente d’auto.

Info: ACI