Conto corrente basic: il conto corrente gratis per legge

Il primo conto corrente gratuito per le persone economicamente svantaggiate.

I costi del tuo conto corrente aumentano di anno in anno e desideri risparmiare? Ecco la soluzione giusta per te! Si tratta del conto corrente basic, una versione semplificata del conto corrente tradizionale.

A chi è rivolto il conto corrente basic?

Introdotto nel nostro Paese nel 2011, il conto corrente basic è stato poco pubblicizzato e di conseguenza sono in pochi a conoscerne l’esistenza. Rivolto principalmente a persone in condizioni svantaggiate, questo conto corrente può essere offerto, in alcuni casi, con costi pari a zero. Come stabilito con un decreto del Ministero dell’Economia, rientrano tra le cosiddette categorie svantaggiate le persone con un Isee massimo di 8 mila euro e pensionati con un reddito non superiore ai 18 mila euro lordi l’anno, pari a circa 1.500 euro di pensione lorda al mese.

Di cosa tratta il conto corrente basic?

In seguito all’approvazione della norma del Consiglio dei Ministri, in accoglimento della direttiva europea 2014/92/UE del Parlamento UE e del Consiglio, tutte le banche e Poste italiane sono obbligate per legge ad offrire ai propri clienti un conto corrente che consenta di fare poche e semplici operazioni a un costo molto basso o addirittura gratuitamente.

Grazie al conto corrente basic è possibile ridurre le spese annue da pagare per la gestione del proprio conto corrente; infatti non devono essere pagati né il canone né il bollo annuo previsto dalle banche. Un bel gran risparmio, considerando che soltanto il bollo ha un valore di 34 euro per giacenze medie sopra ai 5mila euro nel corso dell’anno.

Per garantire una maggior trasparenza informativa, il decreto in questione prevede l’obbligo di fornire ai correntisti il “Documento informativo sulle spese” e il “Riepilogo delle spese” in aggiunta ai documenti informativi forniti fino ad oggi e nel caso in cui il cliente voglia trasferire il conto, le banche e le poste devono garantire un procedimento semplificato e veloce.

Cosa offre il conto corrente basic?

Le funzioni a cui è possibile avere accesso sono ovviamente in numero limitato. Grazie al conto corrente basic è possibile inviare e ricevere bonifici, prelevare e versare contante, anche con l’utilizzo di una carta di debito o bancomat, entro un numero predeterminato di operazioni l’anno; mentre sono escluse tutte le operazioni legate alla gestione dei propri risparmi, come ad esempio fondi di investimento o l’acquisto di Bpt. Non è inoltre possibile chiedere fidi, mutui, né ottenere il rilascio di una carta di credito o del libretto degli assegni.

Nel caso in cui si sfiori il numero di prelievi fissati da contratto, bisogna pagare dei costi aggiuntivi e per questo motivo è importante prestare la massima attenzione, considerando che i più grandi istituti bancari italiani offrono la possibilità di fare soltanto dodici prelievi l’anno con bancomat.

Ormai tutte le banche offrono la possibilità di aprire un conto corrente a condizioni davvero vantaggiose e per questo motivo, prima di scegliere è preferibile farsi bene i conti e capire se è davvero la soluzione giusta alle proprie esigenze. Nato per aiutare le persone colpite dalla grave crisi economica degli ultimi anni, il conto corrente basic si presenta comunque come una valida soluzione per aiutare le persone con qualche difficoltà economica ed è garantito a tutti i cittadini europei.

Fonte: Dipartimento del Tesoro