Integrativa modello 730

Come rimediare agli errori nella compilazione del modello 730/2016

Se si riscontrano degli errori di compilazione o di calcolo, è possibile rivolgersi a chi ha prestato l’assistenza nella compilazione e presentazione, affinché provveda a sanarli, redigendo l’apposito modello 730 “integrativo” in tempo utile per effettuare i conguagli in busta paga oppure nella rata della pensione ed evitare le conseguenze previste dalla vigente normativa.

GIULIA SCRIVE ALLA REDAZIONE MAGEVOLA: RICONTROLLANDO I DOCUMENTI MI SONO RESA CONTO CHE NON HO INSERITO TUTTE LE SPESE MEDICHE SOSTENUTE NEL 2015, COME POSSO RIMEDIARE L’ERRORE?

Se il modello è stato compilato correttamente, ma ti accorgi di aver dimenticato di inserire tuti gli oneri deducibili e/o detraibili oppure dati che possono modificare la liquidazione delle imposte, puoi presentare entro il 25 ottobre il modello 730 integrativo. La nostra lettrice quindi potrà rivolgersi ad un Caf o ad un professionista abilitato consegnando la relativa documentazione.

Il professionista abilitato entro il 10 novembre 2016 dovrà:

  • verificare la conformità dei dati esposti nella dichiarazione integrativa;
  • calcolare le imposte;
  • consegnare al contribuente copia della dichiarazione Modello 730/2016 integrativo ed il prospetto di liquidazione Modello 730-3 integrativo;
  • comunicare al sostituto il risultato finale della dichiarazione;
  • trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni integrative.

Il riferimento normativo del modello 730 integrativo è contenuto all’art.14, del Decreto Ministero delle Finanze n°164 del 1999, che così recita:

“I contribuenti possono presentare dichiarazioni integrative rivolgendosi … ad un CAF-dipendenti, anche in caso di assistenza prestata in precedenza dal sostituto, qualora dall’elaborazione della precedente dichiarazione siano riscontrati errori, la cui correzione determina a favore del contribuente un rimborso o un minor debito”.

Se ti accorgi, invece, che i dati del sostituto d’imposta sono inseriti in modo inesatto oppure incompleto, devi ugualmente presentare un modello 730 correttivo, per integrare e/o correggere tali dati, sempre, entro il 25 ottobre.

GIOVANNA CHIEDE: MI SONO RESA CONTO DI AVER INSERITO SIA IO CHE MIO MARITO I FIGLI A CARICO AL 100% ANZICHE’ AL 50% CIASCUNO, COME POSSO RIMEDIARE ALL’ERRORE?

Se ti sei accorto di aver inserito oneri deducibili e/o detraibili in misura superiore rispetto a quello che ti spetta, devi obbligatoriamente presentare il modello UNICO 2016 entro il 30 settembre 2016, (correttiva nei termini) e contestualmente pagare con il modello F24 le somme dovute, compresa la differenza rispetto all’importo del credito risultante dal modello 730.