Per compilare e inviare la propria dichiarazione dei redditi è indispensabile procurarsi la Certificazione Unica. Ecco come fare per ottenere questo documento.
La Certificazione Unica 2018, che da qualche anno ha sostituito il CUD, è un’attestazione dei redditi da lavoro (dipendente o autonomo), da pensione o “redditi diversi” che una persona ha percepito durante l’anno precedente, la quale viene rilasciata dal datore di lavoro, committente o dall’ente previdenziale che eroga un reddito (stipendio, compenso, pensione, ecc..).
Si tratta di un documento che va rilasciato entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui i redditi sono stati percepiti. Ad esempio, entro il 28 febbraio 2019 va rilasciata la Certificazione Unica per i redditi percepiti nel 2018.
Ora siamo nel periodo utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi del 2017 e questo documento è indispensabile. Se il dichiarante ha percepito redditi da più datori, deve procurarsi una Certificazione distinta per ognuno di loro.
Con l’introduzione della dichiarazione precompilata, generalmente i redditi sono già inseriti nel modello 730 o Unico e in tali casi la Certificazione Unica servirà solo per verificare la corrispondenza esatta dei dati, altrimenti, in caso di difformità, si dovrà procedere alla modifica della dichiarazione precompilata secondo quanto risulta dalle certificazioni.
Come ottenere la Certificazione Unica 2018?
La Certificazione viene inviata dallo stesso datore di lavoro ai propri dipendenti o collaboratori autonomi (con o senza partita IVA) e se omette di inviarla di sua iniziativa occorre inviargli una richiesta.
Per quanto riguarda la pensione, l’INPS (in qualità di ente erogatore) ha messo a disposizione diversi canali per ottenerla.
Anche quest’anno è possibile scaricarla direttamente dal sito web, cliccando in “Entra in MyINPS” e autenticarsi tramite codice fiscale e PIN (se non possiedi il PIN INPS guarda il nostro video tutorial), oppure tramite la carta nazionale servizi (CNS) o sistema SPID.
Una volta effettuata l’autenticazione occorre entrare nella sezione “Accedi ai servizi”, quindi cliccare su “Servizi per il cittadino” e infine “Certificazione Unica 2018”.
Se non si ha molta dimestichezza con Internet è possibile ottenerla recandosi presso una delle sedi territoriali INPS, rivolgendosi all’apposito sportello oppure utilizzando le postazioni self-service installate all’interno, utilizzando la tessera sanitaria.
In alternativa può essere richiesta tramite posta elettronica certifica (PEC) allegando alla richiesta una copia della propria carta d’identità.
Un altro modo per ottenere il documento è quello di rivolgersi ai patronati, ai centri di assistenza fiscale (CAF) oppure presso un professionista, come commercialisti e consulenti del lavoro, magari affidando loro anche la cura e l’invio della dichiarazione dei redditi.
Inoltre l’INPS ha messo a disposizione anche un Contact Center, con due numeri di telefono a cui si può chiamare dall’Italia (numero 803 164, gratuito da telefono fisso; numero 06 164 164 da cellulare) o dall’estero (qui i numeri in base al Paese di residenza). È possibile anche effettuare la chiamata telematicamente attraverso i canali Skype e Internet. In ogni caso, sia per in caso di telefonata che di chiamata telematica, per autenticarsi bisognerà fornire all’operatore i propri dati e il codice fiscale.
Infine la Certificazione Unica INPS per il 2018 può essere chiesta presso i Comuni e le pubbliche amministrazioni che abbiano aderito ad un protocollo con l’Istituto di previdenza per attivare un punto cliente di servizio.