Le spese mediche detraibili

Ogni anno, in sede di dichiarazione dei redditi le domande sulla detraibilità di alcune spese mediche si ripresentano puntuali.

I costi sostenuti per le spese mediche, come è noto, possono essere detratti dall’Irpef nella misura del 19%, solo dopo il raggiungimento di una soglia, detta franchigia, pari a 129,11 euro. Se le spese sostenute nell’anno non superano l’importo della franchigia non si ha diritto alla detrazione mentre se le spese riguardano i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione e il sollevamento di portatori di handicap (es. carrozzine) e l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare la loro autosufficienza, la franchigia non si applica.

Da ricordare, inoltre, che nel caso in cui le spese sanitarie superino il limite di 15.493,71 euro o nel caso in cui vi sia incapienza fiscale, vale a dire se l’Irpef da pagare risulti inferiore alla detrazione a cui si ha diritto, è possibile richiedere la detrazione spettante in 4 quote annuali di importo uguale.

Ma quali sono le spese mediche che danno diritto alla detrazione?

Per fugare ogni dubbio, per confermare, rettificare o integrare abbiamo pensato di riassumere in una tabella le tipologie di spesa detraibili e i documenti necessari per renderle tali.

Scarica il pdf 

Per ottenere la detrazione delle spese mediche è, dunque, sufficiente presentare la documentazione necessaria, per non restituirla con sanzioni e interessi, a seguito di un controllo formale documentale, articolo 36 ter del Dpr n. 600/1973 da parte dell’ Agenzia delle Entrate, è necessario la conservazione dei documenti fino al quarto esercizio successivo all’anno di presentazione del modello 730 o Unico.

Fonti:
Articolo 15 del Tuir
Agenzia delle Entrate