Young Digital: presentato il programma di Garanzia Giovani

Ecco l’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro e Adecco in favore di giovani interessati al mondo ICT

È stato presentato presso la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il programma “Young Digital”, progetto di formazione e occupazione per l’inserimento lavorativo di giovani programmatori ICT, realizzato nell’ambito del programma nazionale Garanzia Giovani.

Cos’è il progetto Young Digital e come funziona?

L’iniziativa, che nasce dall’accordo sottoscritto tra il Ministero e Modis Italia, società del Gruppo Adecco specializzata nell’Information & Communication Technology, ha come obiettivo primario quello di ridurre il Digital Mismatch, ovvero il divario tra le competenze in ambito ICT richieste dalle imprese e quelle possedute dai giovani italiani. “Young Digital” creerà professionisti attraverso dei percorsi formativi alternativi, ovvero dei bootcamp intensivi di 12 settimane che coinvolgeranno 1000 ragazzi iscritti, oltre a Garanzia Giovani, a Crescere in Digitale, programma promosso dal MLPS, in partnership con Google e Unioncamere.

Al termine della formazione è previsto un percorso lavorativo per ognuno dei 1000 partecipanti. Tutto il percorso, realizzato da Modis Italia e composto da selezione, formazione e inserimento lavorativo, sarà monitorato e valutato in ogni sua fase direttamente dal Ministero.

Le competenze ICT e digital rappresentano un valore aggiunto di primaria importanza nella possibilità di occupazione dei giovani che, come ha sottolineato l’Unione Europea, entro il 2020 diventeranno necessarie per l’85 – 90% in tutte le tipologie di professione. Il progetto Young Digital rientra nel percorso di miglioramento del programma Garanzia Giovani. Per accedere alla selezione i ragazzi, oltre a Garanzia Giovani, dovranno essere iscritti a Crescere in Digitale. In questo modo le 50 ore di formazione online e il test finale previsti da quest’ultimo rappresenteranno la prima porta di accesso a Young Digital.

Quanti sono i giovani iscritti al progetto Crescere in Digitale?

Diffondere le competenze digitali tra i giovani e nel contempo avvicinare al web le imprese italiane. Questo l’obiettivo del progetto “Crescere in Digitale” nato dalla collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Unioncamere e Google. A trentasei settimane dal lancio del progetto, sono 55.340 i giovani iscritti, di questi 32.816 hanno completato il primo modulo e 5.196 hanno completato tutto il corso. Al 16 Maggio 2016, sono 2.441 le imprese e le agenzie web disponibili ad accogliere 3.255 tirocinanti retribuiti da “Garanzia Giovani”. Le aziende, in caso di successiva assunzione del tirocinante, possono beneficiare di incentivi, fino a un massimo di 12.000 euro.

I numeri del programma Garanzia Giovani:

Al 19 maggio 2016 il numero dei giovani complessivamente registrati al Programma Garanzia Giovani è pari a 1.062.335 unità, oltre 6 mila in più rispetto alla scorsa settimana (6.024). Il totale dei registrati, al netto delle cancellazioni, è pari a 911.599. Su un totale di 694.253 giovani presi in carico da parte dei Servizi per l’Impiego, a 332.902 è stata proposta almeno una misura. Conclusasi al 31 dicembre 2015 la prima fase del Programma, ne inizia una seconda in cui si evidenzierà l’evoluzione di Garanzia Giovani in termini di misure proposte ai giovani. La Sicilia è la regione che esprime il numero più alto di registrazioni con una rappresentanza pari al 16% del totale (170.430 unità); seguono Campania e Puglia.
I giovani hanno la possibilità di scegliere più regioni in cui svolgere esperienze lavorative o formative. Attualmente, le regioni ove si contano il maggior numero di adesioni sono: Sicilia con il 14,3% del totale (168.500 adesioni), Campania con l’11,2% (pari a 131.413 adesioni) e Lombardia con il 9% (pari a 105.218 adesioni). Queste insieme assorbono circa il 34,5% delle adesioni totali. Il rapporto tra adesioni (1.175.336) e registrazioni (1.062.335 unità) è pari a 1,11 ovvero, in media, ciascun ragazzo effettua più di una adesione al programma. Tendenzialmente i giovani scelgono la regione di residenza, al più regioni ad essa limitrofe. Nel Mezzogiorno, ove il fenomeno della mobilità è maggiormente diffuso, sono invece più alte le opzioni rivolte ad altre regioni, in particolare del Settentrione.

Dopo l’adesione, lo status del giovane può cambiare in conseguenza di alcuni comportamenti. L’adesione può essere cancellata sia direttamente dal giovane, sia da parte dei Servizi Competenti. Il numero di adesioni ad oggi cancellate risulta pari a 251.371 unità. Al netto di tutte le cancellazioni il numero delle adesioni è quindi 923.965. I giovani presi in carico dai Servizi Competenti sono attualmente 694.253.

Nuove opportunità in arrivo, quindi, nell’ambito del programma Garanzia Giovani, per i giovani interessati al mondo ICT, attraverso il progetto Young Digital. Al via un nuovo percorso di formazione finalizzato ad un futuro inserimento lavorativo.

Info: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali