Stanziati 1.600.000 Euro per iniziative di auto-impiego, in Lazio, Campania e Sicilia
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, finanzia iniziative di autoimprenditorialità per giovani immigrati, residenti in alcune regioni Italiane.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di coinvolgere i ragazzi in progetti ed iniziative volte alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego. Per rendere possibile tali obiettivi viene stabilita una dotazione finanziaria di 1.600.000 Euro complessivi.
Indice
Destinatari dei finanziamenti
Sono destinatari del finanziamento giovani che siano in possesso alla data di presentazione della domanda dei seguenti requisiti:
- stato di disoccupazione o inoccupazione;
- età compresa tra i 18 ed i 30 anni;
- residenza in Lazio, Campania o Sicilia;
- permesso di soggiorno che consente l’attività di lavoro autonomo;
- cittadinanza italiana acquisita dopo la nascita.
Sono ammesse anche le tipologie d’impresa a seguito riportate, costituite dopo la presentazione della domanda:
- ditta individuale;
- società di persone nelle quali i giovani immigrati rappresentino la maggioranza numerica dei componenti della compagine sociale e che detengano la maggioranza delle quote, per le S.a.s. il socio accomandatario deve essere il giovane immigrato;
- società cooperative in cui i giovani immigrati devono costituire la maggioranza numerica dei soci e rappresentare almeno il 60% del Consiglio di Amministrazione;
- società a Responsabilità Limitata Semplificata nelle quali i giovani immigrati rappresentino la maggioranza numerica dei componenti della compagine sociale e detengano la maggioranza delle quote.
Riportiamo solo a titolo di esempio alcuni dei settori d’intervento ammessi:
- lavorazione del riso, semi o granaglie;
- produzione di pasticcerie fresca;
- produzione di paste alimentari, cuscus e prodotti farinacei simili.
Rimandiamo all’apposito allegato A per la consultazione integrale delle attività ammesse.
Dotazione finanziaria per le iniziative di autoimprenditorialità
Come anticipato la dotazione finanziaria complessiva è di 1.600.000 Euro riparti tra Lazio, Campania e Sicilia in relazione alla percentuale di stranieri residenti nel territorio e al tasso di crescita aziendale.
Il contributo massimo spettante per finanziare il percorso di autoimprenditorialità è di 10.000 Euro per ogni beneficiario a copertura:
- delle spese di investimento realizzate;
- degli oneri per la fideiussione e le coperture assicurative richieste, nella misura massima di 800 Euro.
Inoltre ai beneficiari ammessi al progetto saranno forniti servizi di supporto ed assistenza per lo sviluppo dell’iniziativa d’impresa.
Altre spese ammissibili:
- spese per costituzione ed avvio, quali ad esempio la parcella del notaio per la costituzione dell’impresa, o l’iscrizione alla camera di commercio;
- spese per acquisto di macchinari, e beni strumentali nel caso in cui siano nuove di fabbrica;
- impianti ed attrezzature;
- programmi informatici gestionali.
Le spese vengono ritenute ammissibili solo se il loro totale supera i 4.000 euro al netto d’IVA e sono ritenute strettamente correlate al progetto presentato.
Per consultare all’elenco completo delle spese ammissibili si rimanda al bando (AVVISO).
La candidatura prevede 2 fasi:
- compilazione della domanda di partecipazione (Allegato B) e del formulario di progetto (Allegato C), tramite il sito www.giovani2g.it;
- inoltro di un plico contenente la documentazione indicata nel bando e contenente la domanda stampata e firmata a nome del beneficiario, da spedire a mezzo raccomandata A/R o da consegnare brevi manu presso la sede del capofila di progetto, Business Value s.r.l., Via di Panico 54, CAP 00168 – Roma.
Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio del 29/02/2016.
Vedi gli Allegati:
- All A – Settori ammessi contributi 2G
- All B – Domanda di Partecipazione
- All C – Formulario di progetto
- All D – Fidejussione avviso 2G
Info: Giovani 2g