Bonus sostituzione veicoli commerciali: in Emilia Romagna 2 milioni di euro per le PMI

La Regione, attraverso il bando ECOBONUS, aiuta le imprese e l’ambiente. Scopri a che è rivolto e come usufruirne.

Considerata la rilevanza sociale e la centralità giuridica, legittimamente riconosciuta all’ambiente come elemento da tutelare e proteggere, è sempre più frequente il verificarsi di iniziative e di politiche organiche volte alla salvaguardia, al rispetto ed alla promozione di interventi sostenibili.

In virtù della necessità di tutelate l’ambiente e di incentivare la promozione di comportamenti virtuosi che consentano di ridurre i livelli di inquinamento, molti sono i progetti che le Regioni e lo Stato stanno programmando.

In questo scenario la Regione Emilia Romagna, attraverso la pubblicazione del Bando “ecobonus per la sostituzione di veicoli commerciali inquinanti di categoria n1 con veicoli a minor impatto ambientale”, intende incentivare la sostituzione dei veicoli commerciali leggeri inquinanti con veicoli meno inquinanti allo scopo di contribuire alla diffusione di pratiche e metodologie a minor impatto ambientale nei processi produttivi delle sue imprese.

A chi è rivolto il bonus per la sostituzione dei veicoli commerciali?

Il bando si rivolge alle imprese in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • essere classificate come micro, piccole e medie imprese ai sensi della normativa vigente;
  • possedere un autoveicolo di categoria N1 da destinare alla rottamazione, appartenente a una delle seguenti categorie ambientali: classe pre-euro – diesel, classe Euro 1 – diesel, classe Euro 2 – diesel, classe Euro 3 – diesel;
  • avere sede legale/unità locale in uno dei 30 comuni soggetti alla limitazione della circolazione (elenco consultabile nell’allegato A) oppure, in alternativa, avere sede legale/unità locale in uno dei Comuni della Regione Emilia-Romagna ed essere in possesso alla data di approvazione del presente bando di un pass annuale di accesso alla ZTL ad uno dei 30 comuni soggetti alle limitazioni del traffico per il mezzo da rottamare.

Sono invece esclusi gli Enti e istituzioni senza fini di lucro, le amministrazioni pubbliche, le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, i trasportatori conto terzi.

In cosa consiste il bonus per la sostituzione dei veicoli commerciali?

Con l’Ecobonus la Regione concede un contributo economico di 2.500 euro per ciascun veicolo di categoria N1 rottamato e sostituito con un mezzo di nuova immatricolazione di categoria N1 di classe ambientale Euro 6 ad alimentazione: Benzina / Gpl, Benzina/ Metano, Elettrica o Ibrida (benzina/elettrica).

L’incentivo può essere cumulato con altri contributi erogati dalla Regione Emilia-Romagna o da altri soggetti pubblici, a condizione che la somma degli aiuti non ecceda i 200 mila euro. L’aiuto è concesso una sola volta per ciascuna impresa, con priorità di accesso alle micro e piccole imprese, il veicolo acquistato deve essere obbligatoriamente intestato alla stessa impresa che richiede il contributo e mantenuto almeno per un anno dall’acquisto.

Come fare per ottenere il bonus per la sostituzione dei veicoli commerciali?

Le domande possono essere inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica della Regione disponibile fino al 21 aprile 2017. Per richiedere il contributo il legale rappresentante dell’impresa dovrà compilare la domanda unicamente on-line inserendo i dati che richiede il sistema, ovvero:

  • le generalità del legale rappresentante;
  • la ragione sociale dell’impresa e indicazione della sede legale;
  • l’indirizzo di posta elettronica certificata dell’impresa;
  • la dichiarazione circa la dimensione dell’impresa, cioè se micro, piccola, o media impresa;
  • la dichiarazione in merito alla compagine sociale;
  • la dichiarazione in merito ai contributi pubblici a titolo de minimis di cui ha eventualmente beneficiato nell’ultimo triennio quale impresa unica;
  • la targa dell’autoveicolo categoria N1 da rottamare o già rottamato alla data di presentazione della domanda, con l’indicazione della classe ambientale di appartenenza;
  • l’indicazione del comune in cui l’impresa ha la propria sede legale;
  • dichiarazioni riguardanti i requisiti generali per l’accesso al contributo.

La procedura per ottenere l’incentivo si articola in tre fasi:

  1. presentazione della domanda;
  2. invio dell’ordine di acquisto: le imprese le cui domande sono state accettate riceveranno un codice univoco generato dal sistema informatizzato che dovrà essere utilizzato per accedere alla domanda presentata e allegare l’ordine di acquisto del nuovo veicolo (entro il 20 giugno 2017);
  3. richiesta di liquidazione del contributo.

Vista la grande opportunità concessa dalla Regione Emilia Romagna, sebbene i tempi siano stretti, vi suggeriamo di consultare un professionista e presentare la domanda così da poter contribuire a rendere più efficiente e sostenibile l’ambiente ed a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

Fonte: Bando