Ristrutturazioni edilizie ed ecobonus: ecco le novità!

Novità importanti sono state previste dalla Legge di Stabilità 2016 nel campo degli ecobonus e delle ristrutturazioni edilizie. Verranno infatti confermati anche per il prossimo anno sia l’ecobonus del 65% (per gli interventi volti al risparmio energetico) che il bonus mobili del 50%, inoltre è stato anche previsto un aumento dal 36% al 50% delle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie. La natura di questi provvedimenti interessa tanto le imprese, quanto le famiglie.
Per il 2016 quindi la nuova scadenza per usufruire degli ecobonus è stata fissata al 31 dicembre 2016. Tale data rimane valida anche per le spese sostenute per gli interventi sulle parti comuni condominiali.
Sono da considerare agevolabili quelle spese sostenute per ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio come ad esempio l’installazione di pannelli solari o interventi mirati al fine di ridurre le dispersioni di calore.

Andiamo a vedere nel dettaglio gli interventi agevolabili:

  • Interventi mirati a realizzare una diminuzione del fabbisogno energetico annuo rispetto ai valori indicati nell’allegato A del D.M. 11/03/2008 per gli interventi iniziati nel 2008 e anni successivi. In questi casi la detrazione 65% sulle ristrutturazioni edilizie spetta per una spesa massima di 100 mila euro;
  • Interventi su edifici esistenti relativi a pavimenti e coperture, infissi e finestre, a patto che si realizzi una diminuzione rispetto ai valori indicati dall’Allegato B, punto 2, del DM 11/3/2008 e DM 26/1/2010. In questo caso la detrazione spetta fino ad un massimo di 60.000 euro di spesa;
  • Installazione di pannelli solari per l’ottenimento di acqua calda ad uso domestico o industriale. La spesa massima è di 60 mila euro;
  • Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia, e sostituzione dei vecchi scaldabagni con scaldacqua a pompa di calore. La detrazione del 65% si può avere per un massimo di spesa di 30 mila euro.

Documenti necessari per accedere all’Ecobonus sulle ristrutturazioni edilizie:

  • Certificazione energetica dell’edificio;
  • Scheda informativa degli interventi realizzati;
  • Attestazione di corrispondenza dell’intervento ai requisiti indicati dalla legge. Tale certificazione, va redatta solo in caso di installazione finestre e infissi, sostituzione impianto climatizzazione invernale che se inferiore a 100 kW può essere sostituita dalla dichiarazione del produttore.
    Relativamente alla Certificazione energetica e alla scheda informativa, entrambe devono essere spedite all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori per via telematica.

 

Info: Legge di Stabilità 2016