Nuovi finanziamenti alle pmi dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Un bando per aiutare le piccole e medie imprese del settore turistico, commerciale e dei servizi. Ecco quello che c’è da sapere.

Grazie alla programmazione europea sono tante le misure che vengono messe in atto per cercare di far ripartire l’economia, diversi contributi dedicati alle piccole e medie imprese che sono quelle che fanno più fatica a rimanere a galla in un mercato molto competitivo. Con questo bando la Regione Friuli Venezia Giulia aiuta le piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio ad ammodernarsi e rendersi più competitive nel mercato globale.

A chi sono rivolti i finanziamenti della regione Friuli Venezia Giulia?

Questo bando si rivolge a tutte le microimprese, piccole e medie imprese che operano nei settori del commercio, nel turismo e nei servizi, anche associate tra di loro, e i consorzi di imprese che operano nei settori elencati nell’allegato B del decreto regionale. I soggetti devono:

  • essere iscritti al Registro delle imprese della Camera di Commercio del territorio friulano;
  • non essere in stato di fallimento o liquidazione;
  • possono avere sede legale al di fuori della regione ma l’incentivo deve essere destinato ad una sede che opera in Friuli Venezia Giulia;
  • non essere iscritti agli Albi provinciali delle imprese artigiane;
  • non avere sanzioni interdittive.

A cosa si riferiscono i finanziamenti alle PMI?

Questo tipo di beneficio comporta un contributo per diversi tipi di intervento, tra cui ad esempio:

  • lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione come acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni nuove, siti internet o portali, sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi, e spese per l’accrescimento dell’efficienza energetica;
  • consulenze riguardanti l’innovazione, la qualità e le analisi di fattibilità e consulenza economico finanziaria per la realizzazione di nuove iniziative economiche;
  • partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere e attività di promozione;
  • investimenti per corsi di formazione (escluse eventuali spese di trasferta) del personale destinato alla gestione, manutenzione dei siti web di e-commerce;
  • acquisto di automezzi e macchine per il trasporto merci;
  • spese di affitto degli immobili.

Verrà finanziato un importo pari al 50% della spesa ammissibile, somma che sale al 65% per le imprese che hanno un’attività di rivendita di generi di monopolio. Le spese minime e massime variano in base al tipo di intervento, ma in linea di massima vanno da un minimo di mille euro ad un massimo di 75 mila euro.

Come fare per accedere ai finanziamenti della Regione Friuli Venezia Giulia?

Le domande devono essere inviate entro il 31 marzo 2017 ai Centri di Assistenza Tecnica del Friuli Venezia Giulia, i CATT FVG, esclusivamente mediante posta elettronica certificata, pena l’esclusione della richiesta del contributo, corredate dalla documentazione richiesta.

Sicuramente una boccata d’ossigeno per tutte quelle imprese che vorrebbero rinnovarsi ma non ne hanno la capacità economica; se anche tu hai un’azienda e vuoi inviare la richiesta consulta un professionista e prepara tutti i documenti, i contributi aspettano anche te!

Fonte: Decreto regionale