Finanziamenti imprese in Liguria: Fondo Tranched Cover

Il 7 gennaio 2016 è arrivato il Fondo Tranched Cover, ovvero un fondo di finanziamenti imprese che sono destinati a sostenere le aziende della Liguria, gestito da FILSE, la finanziaria regionale. Il fondo favorisce l’accesso al credito delle PMI liguri attraverso una garanzia, chiamata “Tranched Cover”, a fronte di nuovi finanziamenti concessi alle imprese, da parte delle banche che hanno sottoscritto un accordo convenzionale con FILSE.

Il finanziamento prevede un importo che varia da 25 mila euro a un milione di euro. Esso è destinato a finanziare piani di sviluppo aziendale, le esigenze di capitalizzazione aziendale, fabbisogni di capitale circolante, scorte, liquidità e riequilibrio finanziario. Il finanziamento alle PMI liguri è inoltre cumulabile con altre agevolazioni concesse in regime de minimis.
I finanziamenti imprese del fondo sono rivolti alle piccole e medie imprese liguri, costituite anche in forma cooperativa, con le seguenti caratteristiche:

  • Iscritte in CCIAA ed abbiano sede operativa in Liguria o costituiscano sede operativa nella medesima regione entro la data di erogazione del finanziamento;
  • Economicamente e finanziariamente sane;
  • Potenzialmente redditizie;
  • Non classificabili come “imprese in difficoltà”;
  • Non devono avere un rating inferiore all’equivalente di “B” di Standard & Poors;
  • Classificabili come PMI secondo la definizione comunitaria di cui all’Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014;
  • In regola con gli obblighi contributivi, come risultante da Documento Unico di Regolarità Contributiva.

Inoltre i finanziamenti imprese dovranno avere una durata compresa tra i 18 e i 36 mesi per i fabbisogni di capitale circolante, scorte e liquidità; tra i 36 e i 60 mesi invece, per i piani di sviluppo aziendale e di riequilibrio finanziario. Gli interventi finanziati dovranno essere concretizzati entro 18 mesi dalla data di erogazione del finanziamento.
Vediamo da vicino cosa si intende per tranched cover e le sue caratteristiche. Essa può essere definita una forma di cartolarizzazione virtuale, vale a dire un’operazione finanziaria che consiste nella cessione a titolo oneroso di un portafoglio di crediti. Essa viene definita “virtuale” poiché non prevede il montaggio di una struttura societaria destinata a cedere il rischio sui mercati finanziari. La tranched cover prevede un portafoglio creditizio diviso in due parti:

  • Tranched junior: si tratta di una forma di agevolazione più rischiosa, esposta a perdite che vengono trasferite a un fornitore di protezione che le copre con un fondo monetario al 100%. Il fornitore di protezione può essere una banca, un soggetto privato, un fondo della pubblica amministrazione, un confidi vigliato o non vigliato. La somma con cui il fornitore di protezione coprirà le perdite è pari alla stessa tranche, al cui esaurimento il garante non risponde più delle perdite eccedenti.
  • Tranched senior: il rischio rimane per la banca.

Come ottenere i finanziamenti imprese:

La domanda per ottenere i finanziamenti imprese deve essere compilata on-line mediante il sistema “Bandi on-line” visibile sul sito internet del FILSE (www.filse.it) e sulla sezione dedicata ai bandi.
Inoltre la domanda deve essere stampata e firmata in originale dal legale rappresentante dell’impresa e presentata ad una delle banche convenzionate scelta dal richiedente. La domanda nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, deve essere corredata, pena l’inammissibilità, da un documento d’identità valido del firmatario.
Le banche convenzionate sono: Banca Carige Spa, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Unicredit Banca Spa o Monte dei Paschi di Siena Spa.
La domanda va presentata entro il 31 ottobre 2016.

 

Info: FILSE