La Giunta della Regione Liguria, al fine di sostenere gli investimenti pubblici per le opere pubbliche e d’interesse pubblico, ha deliberato sulle modalità di accesso al Fondo per lo sviluppo della finanza di progetto e delle altre forme di partenariato pubblico-privato (PPP) gestito dalla finanziaria regionale F.I.L.S.E. S.p.A.
Le domande di partecipazione sono state accolte da gennaio scorso (2014) e saranno accettate fino a esaurimento delle risorse.
DESTINATARI
- Comuni, anche in forma associata, e Province;
- Aziende municipalizzate e le aziende speciali, i consorzi tra enti locali e altri soggetti pubblici, le società a prevalente o totale capitale pubblico, l’ARRSU;
- Camere di commercio;
- Uuniversità;
- Autorità portuali;
- Autorità d’ambito e gli ambiti territoriali ottimali;
- le ARTE;
- ASL e le aziende ospedaliere;
- Enti pubblici preposti ad attività culturali.
Ciascuna amministrazione potrà presentare solo una domanda, i comuni sopra i 40.000 abitanti potranno invece presentare fino a un massimo di due domande.
Il Fondo è destinato alla promozione delle seguenti forme di finanziamento di opere di interesse pubblico con ricorso a capitali privati:
- concessione di lavori pubblici;
- project financing (promotore finanziario);
- locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità;
- appalto di lavori con trasferimento all’affidatario della proprietà di beni immobili;
- sponsorizzazione;
- società di trasformazione urbana;
- altre forme di società miste;
- concessione di immobili pubblici per la valorizzazione; contratto di disponibilità.
Fonte: Delibera 20 dicembre 2013 n° 1652 Regione Liguria, B.U.R. 15 gennaio 2014